Quote:
Originally posted by "Ikitt_Claw"
mumble, questo e` gia` leggermente diverso pero`. Coglie un'aspetto "collaterale" della GPL, ovvero il 'lavoro derivato" se ben ricordo la dizione; comunque si tratta del prodotto del programma.
Mi sembra, ma non conosco i dettagli precisi della vicenda, che il nondo della questione sia che Bison e Flex producono output che consiste anche in parti di loro stessi, e questo spiega il vincolo sull'uso del loro output: perche` questo non e` un problema intrinseco della GPL, ma solo di una sua particolare applicazione. Vedasi infatti GCC che pur essendo GPL non
vincola (ovviamente!) i binari da lui prodotti ad essere GPL.
|
Hai centrato pienamente il punto: Bison e Flex integrano al codice del parser generato una serie di librerie e funzioni che erano coperte da GPL, con tutte le conseguenze che hai citato. Passando alla LGPL tutto è stato risolto.
Quote:
No. Non ci vedo (limitazione mia, probabilissimo) la validita` generale.
|
Sicuramente quello di queste due applicazioni è un caso (molto) particolare, ma mi avevi chiesto la dimostrazione di un fatto ben preciso e ti ho presentato un caso che era attinente, tutto qui.
Quote:
Questo e` un'altro discorso...
|
Era solo per farti capire che, ai tempi, ho dovuto abbandonare Bison (Flex a dire il vero non l'ho mai usato, come qualunque altro analizzatore lessicale: preferisco costruirmeli di sana pianta

) e cercare una soluzione che mi permettesse di lavorare senza alcun vincolo, come hanno fatto anche tanti altri...
Per inciso: nella sfortuna ho avuto la fortuna di trovare TPYacc, che oltre ad essere totalmente free, genera anche codice Pascal...
Quote:
Oh, semplice: il CSS e` una protezione informatica, no? Bene, violarla (DeCSS) e` reato punibilie penalmente
|
Dipende dalle leggi vigenti nei vari stati. Non so se in questo caso incapperesti dei problemi in Italia, perché non ricordo più tutti i vincoli della legge varata tempo fa per quanto riguarda l'hacking e il software in generale.
Penso, comunque, che comprando un DVD ottieni il diritto ad usufruirne "pienamente" del bene, per cui se il CSS dovesse contrastare questo tuo diritto acquisito, dovrebbe decadere il reato dell'aggiramento della protezione (sempre se esista realmente: come ho detto non ricordo bene).
Forse qualcuno che mastica un po' di diritto informatico potrebbe chiarire la situazione, se ne è al corrente...
Si tratta di un formato proprietario, come pure il wma, ecc. Non penso che dei player non siano realizzabili...
Saranno in formato XML...
Quote:
E con EUCD/Pallaidium? Fosse cosi` facile...
|
Non lo è, e Palladium mi spaventa non poco, per le implicazioni pratiche che porterebbe la sua completa implementazione.
Certamente non voglio con un mondo dominato da una sola persona, come ho già detto altre volte...
Quote:
Inerzia. Enorme forza di inerzia. Preconcetti, e via discorrendo.
|
Questo è vero, ma con tutto ciò Linux si sta affermando sempre di più. A mio avviso le cose potrebbero veramente migliorare in tal senso, avendo la disponibilità di distribuzioni più user friendly.
Poi all'italiano non piace pagare

, per cui se trova una scappatoia altrettando valida, si butta a pesce.
Quote:
E che non costi niente non ha relativamente importanza, l'importante e` che sia Libero.
(Cosa che dice anche Stallman, per inciso)
|
Non conosco Stallman, ma apprezzo questa sua affermazione...
P.S. In precedenza ho commesso un grossolano errore, riferendomi a Flex: non è un analizzatore semantico (ci mancherebbe!

), ma lessicale...