Quote:
Originariamente inviato da Rubberick
|
fonte? intendo il link della discussione di cdfreakcs? io non l'ho trovata. Se per favore puoi incollarla qui.
comunque sino ad aver visto tale link non userei MAI driver dall'origine incerta tanto più se manipolati da terzi sconosciuti. E non sto pensando solo a troyan, backdoors e affini, ma sto pensando magari a problemi nei driver che renderebbero instabile il sistema.
Quote:
Originariamente inviato da Rubberick
Calcola che oltre ad avere una lista bella grossa di drive sono praticamente pensati per blu-ray e hd-dvd da quel poco che ho capito 
|
... di cui non importa a (quasi) nessuno visto che in italia quel tipo di dischi lo hanno ancora in pochissimi. Non credo sia preferibile fare gli "sboroni" quanto avere driver testati e stabili.
Io sono per la filosofia "stabilità stabilità granitica!!!!!!!!" ma se tu vuoi rischiare.....fai da cavia e dicci!
Quote:
Originariamente inviato da Rubberick
PS: La cosa che avevi scritto sopra nn era valida ;D il fat nn accetta file + grossi di 2 gb ^^
|
[/quote]
ehm... dove mai avrei scritto che la fat 32 supporta file più grossi di 2Gb? si era detto il CONTRARIO. riporto le tue stesse parole dell'ultimo intervento:
<<quindi in sostanza a parte l'incremento della velocita' e avere la posisbilita' di masterizzare file + grossi di 2 gb non si ha con l'udf>>
traduzione: con udf con il singolo file vai oltre 2Gb. con la fat32 (che era l'altro sistema in discussione) NO.