Ok, ho letto l'articolo, e ti riporto alcuni passaggi:
Attualmente siamo in una situazione di passaggio, in quanto il Serial ATA è destinato a sostituire completamente il Parallel ATA fra un paio d'anni. Oggi quindi è possibile trovare in commercio dischi in tutto e per tutto identici ma dotati di interfacce differenti (Serial ATA o Parallel ATA), mentre per SCSI il discorso rimane comunque separato.
I dischi SCSI infatti possono essere considerati quasi dei dispositivi differenti, tante sono le caratteristiche che li differenziano dai cugini PATA/SATA.
Quali differenze esistono fra dischi Serial ATA e Parallel ATA? Per la maggior parte dei casi nessuna, interfaccia a parte: i produttori hanno semplicemente cambiato la terminazione per il collegamento. I vantaggi di questa interfaccia si potranno apprezzare in futuro, a livello prestazionale, in quanto siamo ancora ben lontani dall'utilizzare la bandwith massima garantita dal Serial ATA di prima generazione, ovvero 150MB/secondo.
Poi l'articolo continua dicendo che c'è un disco S.ATA che ha prestazioni in effetti ben superiori, il Western Digital. Da notare che tratatsi di disco da 10.000 giri, non 7200 come è per tutti gli altri (almeno quelli più recenti...), tecnologia, quella dei 10.000rpm, che finora veniva utilizzata solo per i dischi SCSI.
Poi viene detto che per il Maxtor, invece, il discorso rimane lo stesso, ossia il disco è, alla fine, un classico ATA parallelo con interfaccia cambiata. E qui mi pare si parlasse di Maxtor, non di WD.
Nessuno ha mai parlato di saturare la banda PCI... cosa peraltro possibile, e non solo tramite i tuoi famosi 4 dischi in RAID 0. Ci tenevo a puntualizzare SOLTANTO come l'interfaccia S.ATA non comporti, per il momento, un significativo aumento di prestazioni tale da giustificarne il prezzo.
Ciao
__________________
Rock'n'Rolf
I see through your eyes you're bad to the bone
|