Io proverei a guardare la notizia al contrario. Le unità scsi e sas, nonostante la maggior complessità degli integrati e qualità dei componenti, alla fin fine hanno la stessa aspettativa di vita di un banale ata.
Questo ovviamente non offusca i molti pregi che comunque le unità scsi hanno, come ad esempio le prestazioni, nettamente in loro vantaggio, la grande flessibilità in termini di configurazioni raid dovuta ai controller e alla grande mole di dischi installabili su singolo server, cosa che li rende lo storage più sicuro oggigiorno se opportunamente configurati e tanti altri.
Detto questo faccio una piccola considerazione polemica con alcune conclusioni della ricerca. Nessuno compra un hdd pensando alla sua immortalità, specialmente se l'affidabilità è il suo scopo, piuttosto si tende a pensare a come gestire le inevitabili rotture del disco. Può anche vivere 20 anni un'unità, ma in ogni caso prima o poi capiterà, quindi devo essere comunque pronto all'evento. Senza contare che i dischi hanno la garanzia contata in anni, non in mtbf, perciò entro tale lasso di tempo, non provocherebbe nemmeno nessun danno economico.
|