Inutile
Anche se si superassero i 24 bit in RGB, l'occhio non sentirebbe la differenza: infatti la nostra retina è in grado di riconoscere (per difetto) al massimo 16 milioni di colori, guarda caso enumerabili con 24 bit di precisione. Quindi, anche se l'articolo non lo specifica, l'utilizzo di 32 bit per banda è solo SPRECO di risorse.
La precisione maggiore di colore offerta dagli scanner in commercio permette una rilevazione più accurata del colore, ma che poi viene elaborato per ottenere un immagine a 24 bit.
Chiaramente una maggiore precisione permette un'elaborazione delle immagini più flessibile (in quando si è in grado di discriminare pixel per il loro colore che, nel caso a 24 bit, sarebbero uguali). Ma ho grandi dubbi sul fatto che questa funzionalità possa essere veramente sfruttata dal 99.9% dei fruitori del formato.
Per quanto riguarda la persuasione dei produttori di macchine fotografiche digitali, la vedo dura per MS. L'hardware (il sensore) e il software (encoder JPEG) sono già stabili e prodotti, ed il supporto di HD Photo complica la progettazione delle macchine e aggiunge costi senza ottenere chissà quali vantaggi per l'utente.
Neanche il JPEG2000 è riuscito a subclassare il JPEG, sebbene i suoi vantaggi siano molto più tangibili che una semplice nozione di colore più profonda... ma chi si crede di essere MS?
|