salve a tutti: anche se mi sono allontanato dall'obiettivo principale del thread (costruire un muletto il più essenziale possibile), visto che il nuovo pc si appresta a diventare un media center (cmq sempre con un occhio riguardante l'economia),porto la mia piccola esperienza circa il componente che più di tutti mi ha meravigliato per la sua efficienza,cioè l'alimentatore.
riepilogo brevemente la mia config:
asrock K8NF4G
amd sempron mobile 3300+ (cpu con vcore max di 1,25v)
1 gb ddr400
1 hard disk seagate (purtroppo...mi da qualche problema con l'nforce4

) 160gb sataII
1 lettore cd
1 scheda satellitare skystar2
attualmente il mio consumo (con emule e bittorent attivi) si assesta sui 61w, esattamente come il pc dell'utente Hyperion al 25 posto in classifica in prima pagina (ed effettivamente i componenti sono quasi li stessi), ma con due però: la skystar2 (da misurazioni effettuate con il lildmetro) consuma solo lei quasi 10w, e la mia cpu non ha il c&q in funzione (il perchè lo spigeherò tra un momento); se elimino la suddetta scheda e attivo il c&q il consumo scende fino a 48w!!!
il merito di questo è appunto dell'alimentatore, un efficientissimo fortron zen 300w, un alimentatore fanless con un'efficienza dichiarata >89%! l'unico problema è che il mio pc è troppo poco potente per questo ali (ero indeciso tra un pico psu e questo; in vista di upgrade futuri ho preferito il fortron) e per far avviare il pc devo collegare un vecchio hard disk per raggiungere il carico minimo sui 12v (ma l'utente danytrevy, che ringrazio anche qui, mi ha preparato un piccolo circuito con resistenze,condensatori e releé per evitare questo attacca-stacca); inoltre sempre per lo stesso motivo, devo tenere il c&q disabilitato, pena spegnimento del pc, probabilemnte per una protezione interna all'ali che scatta in caso di sotto-alimentazione (tuttavia stò aspettando una scheda wi-fi pci, e forse inserendo quella potrò attivare il c&q).
tutto questo per dire che spesso ci si orienta verso hardware il più economico possibile per quanto riguarda cpu scheda madre ecc.. ma che c'è il rischio di vanificare (o per lo meno non sfruttare appieno l'economicità della config creata) i risultati affiancando agli stessi componenti alimentatori poco efficienti.
scusate la lungaggine del mio post, ma spero con il mio piccolo contributo, di avere chiarito qualche dubbio a chi si chiedeva quanto potesse incidere un alimentatore più o meno efficiente sulla resa complessiva del pc.