Quote:
Originariamente inviato da cmarchetti
Spiacenti, mi sono già informato, non deve AVERE la scheda TV ma essere solo predisposto al suo alloggiamento, ovvero un qualsivoglia PC con uno slot libero o una porta USB libera DEVE pagare il canone.
|
Negativo 2... ti sei informato male, o meglio: questo è quello che vogliono farti credere...
Guardacaso ho trovato un articolo eloquente (da Punto-Informatico [08/02/2007]), ne cito le conclusioni:
Quote:
Come difendersi
1. Prima di tutto, non è necessaria alcuna dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà. Basta una lettera raccomandata in cui si dichiara di non avere la tv. Quello della RAI è solo un tentativo di sfiancare il cittadino e costringerlo a pagare per stanchezza.
2. Contrariamente a cio' che dice la RAI, il canone/tassa lo si deve pagare solo per il possesso della televisione o di un computer con scheda Tv (ovvero, dove vi sia una scheda che permette l'allaccio diretto dell'antenna tv al computer). Ignorare pertanto la richiesta per il possesso di un computer solo perchè connesso ad internet, di un videofonino, et similia.
3. Se la lettera della RAI è stata recapitata per posta ordinaria, si puo' ignorarla.
4. Se la richiesta dell'atto di notorietà giungesse per raccomandata, rispondere con una diffida.
|