07-03-2007, 15:26
|
#15
|
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Ferrara (cs_italy)
Messaggi: 5102
|
Quote:
Originariamente inviato da Feric Jaggar
Si tratta mi par di ricordare di trasmissioni in onde corte (30 MHz o VHF basse) in orbita bassa e poca potenza, quindi non ricevibili fuori del continente, tanto più se poi si trattava di voli suborbitali. All'epoca solo i predetti radioamatori riuscirono a captarle, con un paziente lavoro di ricerca ed attesa che, per chi si intende di radiantismo, fino all'avvento dell'IT nelle comunicazioni ha dato sempre una marcia in più all'amatore rispetto al professionista. Trattandosi di voli precedenti a quello di Gagarin, del cui esito non si sapeva nulla, penso che fosse vitale per gli USA, anche se sapevano qualcosa a livello di intelligence, impedire che si spargesse la voce che la Russia era più avanti nella corsa allo spazio. Non c'era infatti nessuna ragionevole certezza che l'URSS sarebbe arrivata prima, nell'impresa di compiere con successo un volo orbitale umano.
La CIA, poi, non mitizziamola troppo... con tutta la sua onnipotenza (secondo me, gonfiata ancor più che demonizzata da film come "Nemico Pubblico")ancora non riesce ad impedire che i video girati in Iraq dai Marines coi telefonini finiscano sul Tubo...
|
Sono daccordo, ma per la CIA indagare e spiare è molto più facile che impedire un'attività diffusissima e facile da attuare con le tecnologie attuali.
__________________
Asrock Z68 Extreme4Gen3, Core i5 2500K@3,7Ghz, Radeon HD6950 2GB, 4x1 GB OCZ PC3-12800 DDR3 1600MHz, Iiyama Prolite B2403WS LCD 24" + Plasma Panasonic 50VT20E 3D, SSD Crucial M4 256GB, WD Caviar 250GB Sata II 16MB, Alice Flat 2 Mbit/s , PS3 Slim 120GB HALF LIFE 2: LE MIGLIORI MOD
|
|
|