Quote:
Originariamente inviato da Dj Ruck
non mi stupisco affatto...ma senza sta guerra esisterebbe ancora nazismo, fascismo...
|
A me piace vederla in un altro verso: se non ci fossero stati impulsi violenti, distruttivi e autodistruttivi, se non ci fossero state le volontà di potenza tipiche di stati che rispondono agli interessi dei grandi gruppi industriali (specialmente industria pesante), non ci sarebbe stato il nazismo e non ci sarebbe stata la guerra.
Ovvio che la storia non si fa con i se e con i ma, ma visto che ne stiamo parlando è assurdo pensare che il nazismo sia spuntato come un funghetto e non fosse una precisa risposta politica.
Quote:
Originariamente inviato da Dj Ruck
nel senso che se oggi voi vedere nel capitalista un orco che si arricchisce sulle spalle del povero proletario, dovemmo tornare ad una economia dove ognuno coltivava per se, o produceva per se...oggi invece l'economia mondiale è tutta cambiata...che poi non è colpa "mia" se ho un vasto terreno cn piantaggioni e "tu" vieni a chiedere lavoro a "me" e io ti paghi er questo tuo lavoro e "io" usufruisco del "tuo" lavoro
|
A parte il fatto che non mi risulta che negli anni '50 ognuno producesse per sé, se tu pensi che comunismo significa "ognuno coltiva per sé" hai un'idea molto distorta (e non mi stupisco di scoprirlo), visto che la teoria economica marxista si fonda sulla nozione di "produzione sociale" ossia si basa sull'interdipendenza economica tipica del capitalismo e la sviluppa.
Consiglierei di dedicarsi dapprima all'approfondimento e solo in un secondo momento all'espressione di un giudizio.