Le fotocamere proposte hanno il mirino reflex: però poter "anche" vedere il monitor posteriore aiuta in molti frangenti.
Il fov 2x è solo in rapporto al lato lungo: sul lato corto si riduce a poco meno di 1,8x.
Che significa?
Che un 14mm, sul 4/3, inquadra più come un 25mm che un 28mm (formato più quadrato rispetto al 2/3, delle aps e full-frame).
Ancora leggo le ennesime "seghe mentali" sul rumore: se si stampassero le foto, si scoprirebbe che anche a 30x40cm ad 800 iso, la grana si nota, ma non dà assolutamente fastidio (in pratica...ce ne accorgiamo solo noi, non chi osserva le nostre foto).
A 1600 iso "tutte" le fotocamere hanno una gamma limitata così ridotta (circa 4 stop, contro quasi il doppio a 100 iso) che si dovrebbe privilegiare più l' uso di ottiche luminose e fotocamere ottimamente ammortizzate (e le Olympus lo sono) che sensori con poco rumore (esistono anche i software anti-rumore, nel caso).
Questo un fotografo esperto dovrebbe saperlo, come sapere che tra un formato 4/3 ed un aps, le differenze sono ridicole, nella realtà:
Si nota come è solo più corto sul lato lungo, ma molto vicini come ampiezza, proprio perchè il formato 4/3 è più quadrato (leggi: come ho già spiegato, sfrutta meglio la copertura circolare dell' ottica).
Invece di verificare le foto al 100% sul computer (basta una 2mp per postare immagini sul web), stampate le foto e non seguite la "massa"....per essere sicuri di aver fatto la scelta giusta.
Scegliere un sistema è personale: provate le fotocamere che vi piacciono, "stampate" delle foto, usatele con tempi di scatto lenti (verificate l' ergonomia, lo "smorzamento" delle vibrazioni durante lo scatto), la bontà dell' ottica standard, la possibilità di poter scegliere "vere" ottiche professionali.... e poi fate la "vostra" scelta.
A questo proposito, ho visto con i miei occhi uno zoom Eos 17-55mm is....che dopo solo 6 mesi aveva una colonia di allegri animaletti che vagava beata all' interno delle lenti....da un' ottica costosa e di alta qualità (lo è), mi sarei aspettato una maggiore cura nella realizzazione.
Comunque stringete con amore la Eos 350D (fà niente se "scriocchiola", forse "ricambia l' affetto?

) e scattate a 1600 iso con poco rumore: anche di giorno, tanto l' avete comprata per questo, no?
Buone foto...