possiamo fare tutti i ragionamenti che vogliamo, ma non possiamo prevedere cosa succederà da qui a 5 anni (bastano 5 anni per cambiare tante situazioni di mercato

)
c'è da dire che la Cina corre così tanto perchè sta acquisendo una marea di know-how già pronto dall'Europa e dagli Stati Uniti: già adesso c'è un discreto rallentamento in questo senso (se prima erano indietro di 10 anni, ora sono indietro di un paio di anni o forse meno).
non so, ma non li vedo tanto forti sul fronte della ricerca & sviluppo (anche se poi, volendo, mettono in piedi un Cern^n in un anno e ci spazzano via anche su quel fronte

)
per ora siamo avanti nella cosiddetta "eccellenza", ovvero tutti quei settori nei quali siamo avanti (e solo nella parte più "avanzata" di questi settori).
il fatto è che nel corso del 2005-2006 c'è stato un ritorno in europa di molte produzioni a causa dell'aumento dei costi della materia prima, che in Cina influiscono molto più del costo della manodopera.
per esempio, i costruttori di macchina transfer per rubinetteria hanno avuto moltissimi ordini in Europa perchè stanno riportado qui molte fabbriche. il bronzo è salito di prezzo e non era più così conveniente produrre in cina come lo era in passato (senza contare che nell'area industriale attorno a Shanghai il costo della manodopera è salito parecchio e che i cinesi stessi, pr risparmiare, stanno delocalizzando in Vietnam)
morale: meglio non farsi fisime ed eventualmente non puntare a settori scarsamente tecnologici.
chi vivrà vedrà!