In generale l'EIST non da problemi con l'overclock, come così il cool&quiet. Sono le schede madri scarse (quelle più commerciali in primis) che con i voltaggi mal retroazionati danno problemi nella gestione automatica dei vcore e delle frequenze.
...è cosa molto brutta disabilitare l'EIST, perchè oltre a consumare molto di +, si accorcia la vita della cpu, meglio lasciarlo attivo e farlo gestire da applicazione come RMclock configurabili a mano, che sono perfettamente compatibili con l'overclock.
__________________
Quanto tutti sono d'accordo con me ho l'impressione di avere torto.
Ultima modifica di Dreadnought : 04-03-2007 alle 19:05.
|