View Single Post
Old 04-03-2007, 18:51   #2
dino_sauro00
Senior Member
 
L'Avatar di dino_sauro00
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Thessaloniki
Messaggi: 2214
Ciao angel.

Il tuo problema si risolve abbastanza facilmente. Veniamo pero' prima alle tue domande

Quote:
Originariamente inviato da angel110 Guarda i messaggi
1) potete schiarirmi le idee sul funzionamente del mbr?.. ?dove viene memorizzato? come funziona? chi lo modifica? viene modificato al ripristino della partizione? E così via più chiarimenti ho meglio è.
Il MBR e' il cosidetto settore zero di un hard disk (qui mi riferisco agli HD ma tieni presente che non sono gli unici ad avere un MBR). Nei nostri amati PC occupa i primi 512 byte del disco e contiene informazioni riguardo al disco fisso (una sorta di identita' del disco), nonche' la cartella per le quattro partizioni primarie del PC. (in verita' contiene anche altre cosette tipo la firma stessa del MBR, ma non andiamo cosi' lontano).
Il suo funzionamento e' il seguente: appena il tuo PC finisce con successo la fase di POST (e' il controllo iniziale di alcuni parametri del sistema), il BIOS fa una chiamata a un cosidetto interrupt (questi interrupt - o INT -- sono dei segnali emmessi dal hardware che dicono "Guarda amico, e' successo qualcosa che ha bisogno della tua attenzione quindi dagli priorita' sopra altre cose che stanno accadendo" -- in verita' sto semplificando di brutto ma nel nostro caso non serve entrare in maggiori dettagli--). Siccome pero' ci sono tanti situazioni di questo tipo da gestire, gli INTs hanno dei numeri che specificano cosa fa ogniuno di essi. Nel nostro caso, vienne chiamato l'INT19 che ha come compito, quello di leggere il MBR del tuo disco fisso. Se non lo trova tutta la procedura si ferma con messagio di errore annesso
Se invece lo trova, lo mette in una (sempre fissa) posizione della memoria e da li' lo legge. Il controllo adesso passa allo stesso MBR (che contiene come ti ho detto sopra la tabella delle partizioni ) che cerca di trovare una partizione attiva (cioe' che puo' fare il boot). Se la trova segue le sue istruzioni (che cambiano per ogni sistema operativo e possono contenere da una parte del nucleo del sistema operativo, o addirittura un boot loader -- come nel tuo caso il bootloader di Linux) e ti trovi nel sistema operativo che hai scelto.

Mi spiace della lunghezza ma almeno spero che adesso tutto il procedimento ti e' un po' piu' chiaro.

Quote:
Originariamente inviato da angel110 Guarda i messaggi
2) Stessa cosa per il boot loader di linux, dove viene memorizzato? che fa? E' indipendente dal mbr?.. etc...
Come hai capito, vale lo stesso, il discoroso che ti ho fatto prima

Quote:
Originariamente inviato da angel110 Guarda i messaggi
3) Infine la domanda più importante:
Esiste un modo semplice per fare il backup del mbr e ripristinarlo a mio piacimento?
Si'. Per Linux devi usare il commando dd dalla console (mi spiace ma non mi ricordo come deve essere scritto esattamente) mentre per Windows c'e' MBRtool 2.2 (http://www.diydatarecovery.nl/mbrtool.htm) che e' freeware

Riguardo al tuo problema, disinstalla boot magic. Fai il boot del PC col cd di Ubuntu e molto probabilmente troverai un rescue menu che ti permettera' di ripristinare il suo bootloader.

Spero di aver risposto a tutte le tue domande. Per qualsiasi altro non esitare a chiedere.

Ti saluto
Ciao angel!
dino_sauro00 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso