Non è vero che la chitarra classica è più piccola di quella acustica, anzi!
Parlando di cassa acustica, generalmente quella di una chitarra classica è abbastanza grande, mentre nel caso di una chitarra acustica, se questa è dotata di pickup per amplificazione esterna, generalmente ha una cassa meno profonda. Comunque i modelli sono tanti.
Parlando di manico, quello delle chitarre classiche è sicuramente più largo e questo è un vantaggio per chi non ha dita sottilissime ed ama 'arpeggiare'. Le corde di nylon morbide sono senz'altro un ulteriore vantaggio, specie per chi inizia.
Tuttavia, il suono della chitarra classica con corde di nylon è molto più 'ovattato' rispetto a quella acustica che ha un sound decisamente più limpido e cristallino (ma, avendo corde di metallo, dovrai farti i calli ai polpastrelli, prima di poter suonare per più di 5 minuti di fila).
Le chitarre elettriche (fra cui rientrano anche le chitarre jazz) sono molto più morbide, pur avendo corde di metallo, essendo che è molto breve la distanza fra le corde ed il manico stesso. Consentono di fare delle cose molto belle senza ammazzarti le dita, però il sound è completamente diverso.
Io direi di iniziare con una economicissima chitarra classica (10 anni fa costava 100.000 lire, ora non so... Non mi stupirei se ora non la si trovasse a meno di 100€), come del resto fanno tutti!