Quote:
Originariamente inviato da diabolik1981
A parrte che a quell'età il cellulare secondo me non so quanto sia intelligente darlo, dal momento che lo si da gli si fa anche capire come gestire i soldi.
|
sul fatto che sia intelligente o meno sono daccordo, ma la realtà che molti a quell'età (diciamo minorenni per essere generici) ce l'hanno ed ogni volta non vanno a fare ricariche da 50euro, per cui i costi di ricarica incidono tantissimo.
Fargli capire come gestire i soldi? si facile a dirsi che a farsi, non ci dimentichiamo che tutte i loghi/suonerie a pagamento sono proprio per loro, dubito che una persona adulta si faccia attrarre da queste "cazzatelle".
Quindi perchè non tutelare il consumatore e soprattutto i minorenni in maniera seria? il problema che la legge è stata aggirata come ci si aspettava con l'aumento delle tariffe etc.
Concorrenza? Antitrust? si sulla carta, ma in realtà nemmeno lontanamente