|
Un ritaglio della foto?
Per la Luna: evita diaframmi troppo chiusi: a seconda dell'obiettivo, se usi una reflex, avrai una definizione maggiore ad un determinato diaframma, lo scopri dai test MTF che trovi in giro per il web... massimo F11 comunque, č inutile andare oltre, a quelle distanze la profonditā di campo č irrilevante, mentre oltre f11 la diffrazione, sulla maggioranza degli obiettivi, incomincia ad essere avvertibile, oltre a f16 č controproducente.
Sulle compatte usa un diaframma intermedio (tipo f6.3 se arriva al massimo a f8), soffrono molto per la diffrazione dovuta a lenti piccole, diaframmi con fori piccolissimi e sensori densissimi.
I tempi sono solitamente veloci, almeno con la luna piena... dato che si tratta di eclissi io misurerei l'esposizione con l'esposimetro della macchina in modalitā spot (sulla luce lunare ovviamente) e sicuramente userei un cavalletto... meglio usare lunghezze focali superiori ai 300 mm. 100 ISO dovrebbero bastarti, ma se ti si allungano troppo i tempi, corri il rischio di vere la foto mosso (luna e terra hanno movimento relativo) quindi alzali pure se scendi sotto 1/60 sec.
Ciao
|