Quote:
Originariamente inviato da il_Mancino
non conosco fedora ma il punto focale del tuo piccolo sfogo mi pare sia questo:
non si può pretendere che tutti i sistemi siano come windows, è normale che usando qualcosa di nuovo ci si deve documentare e appropriare degli strumenti opportuni, un esempio semplice semplice, se con windows usi una combinazione di tasti per avere il task manager, in una distro linux potrai usare ps o top per vedere i processi e kill per mandare (tra le altre cose) un SIGTERM o SIGKILL
apri una consolle e digita cat /etc/X11/xorg.conf avrai in output il contenuto del file, se non sai a cosa serve e come funziona cat, dai man cat etc. etc.
ripeto non è il caso di fare paragoni tra sistemi diversi che hanno strutture e gestioni diverse, se ti sei stancato di linux non usarlo, mica sei obbligato 
|
è qui che casca l'asino!

Devo impararlo perchè il mio corso di informatica prevede programmazione in ambiente linux.. ma chiaramente non ci insegnano nulla di linux.... non capisco poi perchè il mouse rompe e perchè non mi aggiorna i pacchetti.. mbhà!