Quote:
Originariamente inviato da erCicci
Lo scopo del decreto, ritengo, non fosse meramente quello di farci risparmiare 5€ a ricarica, ma quello di farci sapere esattamente quanto ci costa una telefonata.
Prima del decreto una mia telefonata aveva un costo di 0.19 unità di traffico (uso la terminologia di Vodafone  ) al minuto, più 0.15 alla risposta, ma in Euro?
Cioè quando io ricarico il mio cel spendo 50€, ma mi ritrovo con 45 unità di traffico, se invece ne spendo 25 mi trovo con 20 unità di traffico... ma allora quanto vale un'unità di traffico?
Dal 4 marzo so che 1 unità di traffico = 1 € sia che ricarico 10 € sia che ne ricarico 150 €
Che i gestori cercassero di tamponare alzando le tariffe era cosa ovvia che solo qualche ingenuo oteva sperare non accadesse... caso Wind a parte...
|
certo che è ovvio, è ovvio perchè siamo in Italia, ma solo perchè una cosa sbagliata è ovvia, non vuol dire che sia da ingenui denunciarla, perchè fortunatamente non a tutti basta a pummarola n'coppa