View Single Post
Old 02-03-2007, 12:43   #4499
walter sampei
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 7190
Quote:
Originariamente inviato da oclla Guarda i messaggi
Grazie

E' da più di un'anno che seguo la vicenda tcpa e sono moooolto preoccupato...
Ormai ci siamo, purtroppo

Ancora non mi son letto 220 pagine di 3d, a riguardo di linux e tcpa, è vero che lo supporta, ma non penso proprio per lo scopo di limtare e controllare l'utenza...
Che dite?
come ho gia' scritto varie volte in questo thread, linux e i so FOSS sono l'ultimo baluardo contro il tc.

riassumo per chi non volesse cercare: gli sviluppatori di linux sono stati furbi, hanno si inserito il modulo per il tc, ma e' totalmente open source e (dis)abilitabile a discrezione dell'utilizzatore. quindi e' l'utente che puo' decidere totalmente se e come usare il chippetto e per cosa, senza nessun problema o condizionamento (imposizione, a dire il vero) esterna.

le major invece "casualmente" vorrebbero un linux totalmente closed source, in cui cosa fa il chip non e' sotto il controllo dell'utente, che quindi non potrebbe neppure disattivarlo. insomma, finiremmo piu' o meno come con vista.

in questo caso pero' (oltre a una violazione della gpl, ma le major lo fanno gia' abitualmente) si avrebbe un fork di linux: da una parte quello "trusted", closed e supportato dalle major e dai produttori hw, dall'altro il linux "libero", in cui sei solo tu a decidere SE e COME vuoi usare il chippetto, realizzato dal popolo dell'open source, ma duramente osteggiato dalle corporation e probabilmente escluso dalle forniture di hw...
walter sampei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso