View Single Post
Old 01-03-2007, 16:12   #427
Vifani
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Bari
Messaggi: 2776
Onestamente a me non dà alcuna soddisfazione vedere il numeretto di 7000 rpm sul conta giri o sentire un rumore più o meno da trattore. A me ciò che interessa è che quando premo l'acceleratore la macchina spinga bene. E guardate che io mi ritengo un appassionato di auto. Non riesco a capire chi si sente appagato dal rumore o dal numero di giri elevato. Secondo me l'appassionato dovrebbe interessare innanzitutto alla prestazione e da questo punto di vista non penso che i vari common rail diesel abbiano qualcosa da invidiare ai benzina

E' vero che i diesel costano di più come automobile e come assicurazione, ma è anche vero che consumano di meno e che, benché sia ridotto, esiste ancora un vantaggio in termini di costi del gasolio rispetto al benzina. Poi le automobili diesel si svalutano meno e questo è un altro vantaggio.

Il discorso inquinamento secondo me ha poco senso. Il grosso del danno lo fanno i diesel vecchissimi, come gli Euro 0 e gli Euro 1. Se il parco macchine (in cui inserisco anche camion e trasporto pubblico) fosse tutto da Euro 3 in su, il problema sarebbe molto meno sentito. E poi il benzina se non ha una grossa quantità di polveri sottili, contiene comunque benzene che è riconosciuto come una sostanza cancerogena (come l'amianto praticamente).

Se si fanno molti KM e/o se si riescono a cogliere determinate occasioni del tipo "diesel allo stesso prezzo del benzina" secondo me non c'è storia. La tecnologia diesel è di per sé fisicamente (nell'accezione scientifica del termine) più efficiente dei benzina.

Naturalmente sto considerando il segmento del mercato laddove il risparmio sul carburante ha un senso, perché se parliamo di automobili da svagliate migliaia di euro, allora questo discorso non regge.

Onestamente GPL e metano li considero molto meno per una serie di ragioni. In entrambi i casi si ha un appesantimento cronico dell'automobile al posteriore; entrambi hanno comunque un costo supplementare rispetto al benzina (escluse le poche auto che si vendono già con questi sistemi); il GPL ormai costa più della metà del benzina e quindi alla fine si rischia di ottenere consumi alla pari di un diesel della stessa categoria, con la differenza che l'auto a GPL è stata modificata (escluso i pochi casi nativi); il metano ed il GPL (sempre escluse le poche auto native) devono rinunciare a parte del portabagagli (e in auto medio/piccole è triste) ed hanno un'autonomia sicuramente inferiore a quella di un diesel (spesso pesantemente inferiore).

Insomma feci un viaggio con amici in una Passat station wagon a metano che, grazie all'impianto a metano con doppia bombola, aveva perso buona parte del vantaggio di una station vagon, era completamente sbilanciata sul posteriore a causa del peso ed ogni volta che dovevamo fare rifornimento (lentissimo tra l'altro) siamo dovuti uscire dall'autostrada il che è di una scomodità pazzesca. Secondo me alla fine tutte queste scomodità non valgono il risparmio ottenuto.
__________________
Raffaele Fanizzi
My Personal Web Site
Membro Jedi del HWU Star Wars Clan
Vifani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso