Quote:
Originariamente inviato da k0nt3
no ho capito che non lo pensi, quello che ho detto era per rafforzare il concetto 
ma quando dici:
lo dici per esperienza o per sentito dire? io personalmente non ho mai provato a modificare il kernel, ci ho dato solo un'occhiata di tanto in tanto, quindi non ne ho idea.
io credo che i moduli servono proprio per non dover avere per forza una visione complessiva del kernel (tra l'altro sono facilissimi da creare), e che le grosse differenze tra kernel monolitico (ma modulare come linux) e microkernel stanno nell'architettura (molto più difficile da implementare) e a runtime.
ora aspetto che qualcuno mi contraddica 
|
in generale hai ragione, fare un modulo per Linux non è complicatissimo, permette alcune cose che sono possibili con un microkernel, come la possibilità di caricare e scaricare moduli in caso di bisogno.
Rimane comunque monolitico perchè tutto gira ancora in kernel space, mentre in un microkernel solo quest'ultimo lo fa, meltre i vari moduli server sono in user space, con evidenti guadagni in termini di stabilità di sistema