Quote:
Originariamente inviato da tiz1965
Il backup dell'unita' C è la copia dei dati,dei progr. e tutto il contenuto della partizione, la clonazione secondo me è comprensiva dei file che servono x fare il boot, se fai la copia della partizione col piffero che poi riesci ad avviare il PC mancano dati necessari x l'avvio, se in vece cloni il disco e lo riattivi sul un altro disco vuoto puoi fare funzionare il s.o. con un altro disco scollegando quello da cui l'hai copiato, se invece fai il backup dell'unita' non riuscirai a farlo partire ma l'ho vedrai come con esplora risorse.
Non so se sono stato chiaro, ho ripetuto + volte la stessa cosa x farti capire. Ciauz
|
Ok, allora mi spieghi cosa significa questo avvertimento che appare in True Image prima di avviare un backup?
"When you select this option you can create an image of the entire disk or its partitions. Backing up the entire system disk (creating a disk image) takes significant disk space, but enables you to restore the system in minutes in case of severe data damages or hardware failure."
Io ammetto che non lo avevo ancora letto attentamente, ma adesso che l'ho letto non ho più dubbi: il backup della partizione serve per "ripristinare velocemente il sistema in caso di gravi danni ai dati o di danni all'hardware". Quindi ripristinare il sistema = ricreare la stessa partizione avviabile.