Discussione: ..L'alito.. Fetuso..
View Single Post
Old 28-02-2007, 14:37   #4
ASIA81
Member
 
L'Avatar di ASIA81
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Sassuolo
Messaggi: 60
Rimedi della nonna??

È probabilmente una delle più imbarazzanti e fastidiose patologie orali che può avere diversi risvolti negativi anche psicologici.
Le cause dell'alito cattivo possono essere molte, anche se recenti studi hanno dimostrato che il 90% delle persone che soffrono abitudinalmente di questo disturbo in effetti hanno una predisposizione alla proliferazione sulla lingua di particolari batteri, non presenti sulla lingua delle altre persone.
Gli studiosi stanno cercando di capire se chi non soffre di alitosi abbia a sua volta altri batteri in grado di neutralizzare quelli che danno alito cattivo.

Vi elenchiamo brevemente quelle più diffuse:

1. Cattiva igiene orale


2. Gengiviti


3. Carie


4. Flora batterica della lingua


5. Disturbi gastrointestinali


6. Disturbi respiratori


7. Fumo di tabacco


8. Uso eccessivo di alcool


9. L'uso frequente di aglio e cipolla


10. Un'alimentazione ricca di zuccheri raffinati e povera di sali minerali, sopratutto di zinco

11. Meno frequenti sono l'insufficienza renale e il diabete


Masticare sostanze aromatiche non basta ad eliminare l'alito cattivo; il cattivo odore è causato generalmente da batteri che si depositano sulla lingua, per cui:

1. Bevete abbondantemente acqua per mantenere idratata e pulita la lingua

2. Fate uso delle praticissime spatoline di legno "usa e getta" (acquistabili in farmacia) passandole delicatamente sulla superficie della lingua dalla parte posteriore verso quella anteriore

3. Fate uso dei colluttori orali

4. Integrate la vostra alimentazione con fermenti lattici


Rimedi naturali

Infuso di bacche di ginepro fate risciacqui e gargarismi mettendone 10 gr in una tazza d'acqua calda

Argilla verde 1 cucchiaino in 7 50 ml d'acqua, da bere in due-tre volte nella giornata, meglio se prima dei pasti

Prezzemolo masticarne qualche fogliolina per combattere l'alitosi da aglio o cipolla

Salvia fresca antico, ma sempre valido, rimedio all'alitosi è strofinare alcune foglie fresche di salvia su denti e gengive dopo ogni pasto, meglio se dopo aver lavato i denti!

Essenza di geranio ha un aroma fresco e piacevolmente dolce, è indicato nella cura di ferite e di tutti i tipi di ulcere

Olio di estratto di mirra di color giallo pallido, trova largo impiego nella cosmesi per le sue proprietà rinfrescanti e in farmacologia nella cura di patologie cutanee e delle mucose


Alimentazione
Oltre a questi rimedi sintomatici l’alitosi si combatte rimuovendone alla radice le cause principali. E’ molto utile, ad esempio, un’alimentazione mirata alla prevenzione (oltre l’eliminazione del fumo):
Molte fibre cereali integrali, verdura (meglio se cruda), frutta (meglio con la buccia)


Vitamine B1 e B2 pesce magro, latte, formaggi, legumi, frutta secca


Vitamina C agrumi, kiwi, fragole, frutti di bosco, peperoni, pomodori, prezzemolo e tarassaco

Betacarotene e Vitamina A uova, fegato, carote, zucche, verdure a foglia verde


Calcio latticini in genere



Una buona prevenzione e cura di questo problema potrà migliorare di molto la vostra vita sociale e vi permetterà di rilassarvi maggiormente nel rapporto con gli altri.
__________________
Figli di puttana, non ci prenderete mai...
ASIA81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso