Discussione: Trovato in rete
View Single Post
Old 27-02-2007, 17:42   #71
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Quote:
Originariamente inviato da Dobermann75 Guarda i messaggi
La riforma Biagi ha un contenuto liberale, la difesa della famiglia "come istituto" giuridico, non la famiglia intesa come visione cattolica
vedi ad esempio questo articolo del Corriere: http://www.corriere.it/Primo_Piano/P.../boselli.shtml
Poi e lo ripeto nuovamente sono anch'io d'accordo che la corrente liberale e il liberismo nella coalizione di cdx e al limite dell'imbarazzante, ma del resto in Italia in questo è il fanalino di coda... a differnza di molti altri Paesi, dove l'approccio è stato sicuramente più significativo, come x la Thatcher e per Regan, che furono influenzati nella politica economica dei rispettivi paesi durante gli anni '80 dalle teorie del liberismo monetario di Friedman.

L'essere liberale non lo si può ridurre al solo liberismo economico, ma ha ingerenza anella politica e sopratutto sulle liberta personali.

Bè dipende da che corrente si analizza, anche nel pensiero liberale ci sono molte differenti correnti di pensiero spesso "in guerra" tra di loro, pensa alla corrente anarco-liberale...
Sicuramente l'essere liberale porta in primis ad un distacco dallo Stato inteso come fornitore di mezzi produttivi, che deve solo fornire alcuni mezzi utili per lo svolgimento delle attività economiche e assistenzialisti solo nel senso di dare i mezzi sufficiente affinche tutti gli individui possano partire dallo stesso livello... Purtroppo nella dx italiana come ho già detto non trovi di certo solo i liberali.. e chi è liberale deve scendere a compromessi come in tutta la politica, a meno che in un futuro non ci sarà un nuovo partito liberale con un share sufficente per governare...il fatto di accettare la chiesa cattolica non significa per forza essere bacchettoni, prendi ad esempio il "santo" dei liberali
don Antonio Rosmini, considerato il più importante liberale d'italia dell'ottocento e santificato non ricordo in che anno.
Circa la xenofobia è in contrasto con liberalismo, dunque non mi pronuncio nel senso che non amo certo questo tipo di approccio alla diversità, purtroppo c'è ne, ma il razzismo ha molteplici forme c'è anche spesso in modo sottile nei confronti di chi la pensa diversamente o ha un credo differente, ma lo puoi riscontrare anche in individui che si dicono di sx, anche perchè nella teoria socialista la differenza non viene premiata.



Non sono d'accordo nel senso che trovo contrastante l'essere social-liberale
e dunque non mi trovo con chi vuole essere liberale ma asppoggia un rafforzamento del privilegio dello Stato come da dottrina socialista.
1) allora sulla legge biagi, si può o fare propaganda...
o cercare di analizzare seriamente la questione
La legge biagi è stata un miglioramento delle leggi treu... Per certi versi ha migliorato le protezioni sociali, che sono migliori di quelle previste dal pacchetto treu...
Ma se prima c'erano i cococo dopo son venuti i cocopro... Non è stata una grande innovazione.... è stato un proseguimento, senza grandi novità... e non c'è stato nessun passo avanti dal lato del welfare... misure in contrasto con la libertà di mercato come i prepensionamenti la mobilità lunga la cassa integrazione non sono stati minimamente toccati...

2) difendere la famiglia è semplicemente uno slogan.. che applicazione ha questo slogan?.. La cosa che ha fatto berlusconi è il bonus bebe che è soprattutto una misura irrazionale, inutile e un po' propagandistica... tu posti un articolo in cui boselli dice, provocatoriamente, che berlusconi è piu liberale di ALCUNI esponenti del csx... Peccato che poi dopo berlusconi si sia rimangiato tutto facendosi paladino della famiglia cattolica... mi ricordo berlusconi a luglio al congresso di CL che urlava "voglio un italia agli italiani e cattolica" parole d'ordine che di liberale non hanno neanche l'ombra

Per il resto, hai continuato a dare definizioni vaghe... L'anarchia può essere intesa in vario modo... una corrente è quella dell'anarco liberismo , come estremizzazione del reaganismo... ma oltre a essere piu che altro una provocazione, ha nulla a che vedere con l'anarchia come pensiero affermatosi nell'800 che partiva da basi vicine al socialismo

Il liberal socialismo non è un ossimoro è una corrente politica che esiste da decenni, e che si ritrova per certi versi in blair e in zapatero
Liberalizzazione non solo dei mercati, ma anche dei percorsi di crescita e affermazione individuale...

Ma comunque qua si rimane sempre nell'ambito della filosofia politica, di cui non sono esperto, e di cui sono interessato solo relativamente...

Chi è liberale? Chi si richiama alle radici liberali piu pure?
Per me no.
E' liberale chi fa politiche, leggi, riforme di tipo liberale...

E berlusconi non ne ha fatte... Son sempre disposto a cambiare idea, se mi venisse mostrato qualche fatto... ma io non ne vedo nessuno...

Per finire, il liberalismo, per lo meno come conosco io questa corrente di pensiero, è una ideologia tipicamente anglosassone, e proprio per l'influenza del mondo anglosassone e dell'analisi economicistica della società è fatto anche molto di pragmatismo...
Per lo meno questa è la mia impressione, influenzata da quello che ho studiato...

Che a fare le liberalizzazioni in italia siano gli ex-comunisti è certamente un paradosso... Ma alla fine sono piu importanti le cose che vengono fatte, rispetto a chi le fa

Ultima modifica di Fritz! : 27-02-2007 alle 17:47.
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso