Discussione: ASUS A8jr
View Single Post
Old 26-02-2007, 17:19   #2
blindwrite
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Gières
Messaggi: 3617
IN QUESTO MOMENTO MOLTI UTENTI SONO AFFLITTI DA PROBLEMI CON LE CERNIERE DEL MONITOR, STIAMO CERCANDO DI SCOPRIRE SE E' UN PROBLEMA DI UNA PARTITA DI PC DIFETTOSI OPPURE SE E' UN PROBLEMA DI PROGETTO...

SIAMO ANCHE IN ATTESA DI FEEDBACK RIGUARDO L'ASSISTENZA CHE ASUS OFFRE, NON APPENA AVREMO MAGGIORI INFORMAZIONI AGGIORNERO' QUESTA PAGINA



IL PROBLEMA SEMBRA ESSERE RIENTRATO, TUTTI COLORO CHE HANNO RISCONTRATO IL PROBLEMA HANNO RISOLTO IN BREVE TEMPO...
SOLO IL TEMPO CI DIRA' SE LA SOLUZIONE DEI TECNICI ASUS E' RISOLUTIVA... INTANTO CONTINUIAMO A GODERCI IL NOSTRO PC!!!

RECENSIONI DEI POSSESSORI
Quote:
Originariamente inviato da blindwrite
Recenzione dopo il primo giorno d'utilizzo:
FATTURA E DESIGN:
L'ASUS A8jr si presenta come un notebook solido, e allo stesso tempo leggero.
ASUS ha optato per una doppia colorazione: l'esterno è di color alluminio, come la zona interna accanto al touchpad, mentre la bordatura dello schermo e la tastiera sono di colore nero opaco. Infine la cerniera posteriore di rotazione dello schermo è nera sia esternamente che internamente.
La vernice esterna sembra essere delicata e per il momento non sono presenti graffi, ma credo sia necessario avere un po di accortezza onde evitare danni estetici permaneti.
In complesso il notebook da una sensazione di qualità abbastanza elevata, e certamente superiore a quello che si può credere di ottenere acquistando un pc da 1000€.
SCHERMO:
Lo schermo è un 14" con risoluzione nativa 1280x800. Credo si un giusto compromesso per un notebook di queste dimensioni, una risoluzione maggiore a mio avviso renderebbe la navigazione su internet faticosa.
Il monitor è di tipo glossy in formato 16:10, ideale per vedere film in DVD e giocare. Potrebbero verificarsi a mio avviso dei problemi nell'uso all'aperto, anche se impostando la luminosità al massimo (configurazione che trovo addirittura fastidiosa al chiuso) credo sia comunque possibile continuare ad utilizzare il pc senza troppo sforzo.
L'esemplare in mio possesso non presenta dead pixels, ha una luminosità pressochè uniforme alla vista.
SUONO:
Non posso ancora esprimermi inquanto ho usato il pc solo in abbianmento con le casse da desktop. Con questa combinazione si ottiene un suono pulito.
Le casse integrate per quel poco che ho sentito sembrano prive di bassi e leggermente gracchianti alle alte frequenze. ASUS non ha mai utilizzato casse particolari per i propri portatili e i risultati si sentono.
PRESTAZIONI:
Andanodo oltre i dati numerici, che sono consultabili nel primo post della discussione, il pc da un'ottima sensazione di reattività. C'è da sottolineare che ho sentito una marcata differenza di prestazioni tra la configurazione di serie (1x1024mb single channel) e la mia attuale 2x1024mb dual channel.
Credo che le differenze siano state accentuate anche dal fatto che le prime accensioni sono normalmente più critiche, inquanto bisogna configurare tutte le impostazioni del pc, aggiornare Vista ecc....
Consiglio caldamente di piallare immediatamente Norton antivirus che ammazza le prestazioni del pc e da non poco fastidio.
Non ho avuto l'opportunità di provare il raggio d'azione della wireless, ma lunedì andrò all'uni e verificherò tutto con calma.
RUMORE:
La ventola di raffreddamento è costantemente accesa, ciò è da un lato un vantaggio, inquanto il pc estenamente non diventa neppure tiepido, ma fa aumentare il rumore complessivo, anche se devo dire che in presenza di un minimo rumore di fondo il fruscio tende a sparie.
La ventola va alla massima velocità per pochissimi istanti, anche quando si fa uso di programmi stressanti.
L'Hd è inudibile, sembra quasi sia in sosopensione continua.
TASTIERA E TOUCHPAD:
Per stendere questa recensione ho dovuto per la prima volta utilizzare per un lungo periodo la tastiera. Il feeling con i tasti è buono, la tastiera non è cedevole in nessun punto, solo la barra spaziatrice sembra avere una corsa leggermente più lunga. Per motivi di spazio le frecce direzionali sono state sacrificate, sono decisamente più piccole degli altri tasti. Comunque con un minimo di attenzione si riesce facilemete a non sbagliare tasto.
Il touchpad è sensiblie al tocco e bello alla vista. Criticabile la scelta di utilizzare un solo pulsante per le due funzioni del mouse. A mio avviso manca un tasto centrale per lo scroll.
PORTE:
Davvero abbondanti, anche se criticabile il posizionamento di alcune. Il notebook presenta il lato destro vuoto, se facciamo eccezione per le due porte USB, mentre il lato sinistro è sovraffollato.
Trovano infatti collocazione su tale lato il masterizzatore DVD, il lettore di schede, una porta USB e una Firewire, le uscite della scheda audio e lo slot express card. Posteriormente oltre alla scheda di rete e al modem, trovano spazio le uscite video: VGA DVI S-video, 2 porte USB e il connettore d'alimentazione.
DURATA BATTERIA:
Il notebook con wireless e bluetooth disattivati, navigando su internet e utilizzando word e excel, resiste 2:20 ore. Con il profilo più basso il processore lavora a 997Mhz con v-core 0.950v, la scheda video lavora a 130MHz per core e memorie. Da una batteria da 4800mAh ci si dovrebbe aspettare di più!
Quote:
Originariamente inviato da boston2058
Io concordo colle impressioni generali postate da blindwrite...
faccio alcuni appunti...
FATTURA E DESIGN:
il note è costruito bene concordo con quanto scritto da blind, e confermo la delicatezza della scocca superiore, in quanto la mia presenta gia un graffietto o due, certo nn si vedono quasi ma in effetti bisogna stare attenti
SCHERMO:
lo schermo è forse la parte peggiore del note insieme al sonoro, non in quanto faccia schifo, ma in quanto purtroppo gli angoli di visuale sono pr bassini, soprattutto quello verticale, bassa spostarsi poco dallasee centrale per vedere il negativo del monitor, per il resto invece come luminosita e resa cromatica mi sembra un buon monitor.
SUONO:
in effetti anche per le dimensioni del note, il sonoro è totalmente sacrificato.
le casse integrate sono veramente modeste, giusto il minimo per i suoni di sistema, difficilmente utilizzabili per vedere film o ascoltare musica (prive di bassi, gracchiano ai suoni alti).Purtroppo nn si può avere tutto dalla vita
PRESTAZIONI:
anche con un banco di ram solo, provengo come note da un athlon 64 3400, quindi un bel processore, nonostante questo ho subito notato la differenza. Le prestazioni dei core 2 duo sono mostruose, l'hard disk da 5400 si fa sentire colla sua rapidita nel caricamento di win.
SCHEDA VIDEO:
come gia detto molte volte nn sono un giocatore accanio, per questo mi ritengo piu che soddisfatto da questa ati x2300.
il punteggio 3dmark si aggira intorno ai 1600, prestazionalmente paragonabile a una x1450 (il chip è lo stesso), magari un pò poca la memoria dedicata di 128 mega ma ho giocato tranquillamente gia a qualche gioco senza nemmeno dovermi sacrificare poi troppo, pregio nn scalda praticamente niente.
RUMORE:
venivo gia da un note abbastanza silenzioso (la ventola era quasi sempre ferma), in questo portatile la ventola rimane sempre accesa ma ad una velocita minima tale da essere poco udibile(s sente solo in presenza di assoluto silenzio d notte). Io mi ritengo una persona molto sensibile al fattore rumore e posso dire con tranquillita che è cmq un portatile silenzioso e la ventola nn da fastidio.
Confermo anche la gran silenziosita dell'hd.
TASTIERA E TOUCHPAD:
tastiera ottima, praticamente il sacrificio dei 14 pollici si nota solo sui tasti direzionali, tutto il resto perfetto dimensioni ottime incluso il tasto invio di dimensioni normali.
touchpad preciso e sensibile, purtroppo lo trovo un pò scomodo a causa 1della superficie un pò lucida che spesso nn lascia scorrere in maniera fluida come dovrebbe le dita
2del pulsante unico al posto del pulsante doppio. non è comodissimo cliccare il tasto unico nei due punti diversi, in compenso nn sento molto la mancanza dello scroll centrale, cè cmq una barra a lato touch che permette lo scroll dei documenti
PORTE:
ottimamente dotato, difficile trovargli la mancanza di qualcosa. 5 usb, firewire, pci-e, lettore sd, dvi...nn manca niente.
trovo che siano anche disposte in maniera adeguata (1 usb a sinistra, 2 a destr e 2 dietro, prese cuffie a sinistra, lettore cd e smart card a sinistra).
MASTERIZZATORE:
il masterizzatore è di marca matshita(panasonic) ed è un uj850s, gia utilizzato parecchie volte, è un ottimo masterizzatore, forse un pò rumoroso nel pieno della fase di funzionamento, cmq nella media della rumorosita dei lettori.

NOTE FINALI
la presenza della bocca di areazione sulla parte destra del note può essere fastidiosa per alcuni, anche se la ventolina nn sputa mai forte e l'aria che esce nn è mai rovente, con l'uso del mouse a destra un pò in effetti si sente, però posso dire che a me nn ha causato disagi, nemmeno adesso che la temperatura è abbastanza alta 30 gradi.
una cosa che amo di questo portatile è sicuramente infatti il calore generato:
in condizioni normali scalda pochissimo anche dopo ore di accensione mai piu del tiepido al tatto sopra e sotto,s può tenerlo sulle ginocchia tranquillamente ore senza nemmeno sentire un pò di disagio
e con mia grande sopresa anche durante sessioni di gioco o utilizzo impegnativo del processore, la temperatura rimane sempre e comunque contenuta. Mai piu del caldo un pò piu che tiepido accettabilissimo e mai fastidioso!!!!
Quote:
Originariamente inviato da blindwrite
Oggi ho usato il pc per almeno 3 ore con la batteria (non ho cornometrato il tempo).
In vista bisogna disattivare areo, abbassare il profilo del processore a 0% dal Power4Gear (cpu fissa a 999Mhz), lcd al 30%.
La batteria non era neppure completamante carica.
Comuque secondo me la differenza vera la fa la disattivazione di areo.
ho usato matlab per tutto il tempo e per circa 10 minuti il pc è rimasto senza far nulla. Questo portatile mi sorprende ogni giorno di più!!!
Quote:
Originariamente inviato da dinox
Ho avuto le risposte alle mie domande dal GENTILISSIMO blindwrite in una conversazione in mp.
Allora:

E' appurato che la memoria della disattivazione / attivazione del bluetooth funziona solo se c'è installato il "Wireless control panel". Senza questa piccola applicazione il pc ricorda solo lo stato del WIFI.

Le memorie da me proposte sono già state testate da blindwrite e risultano perfettamente compatibili. (Kingston KVR667D2S5/1G)

Riguardo il lampeggio del bluetooth....... Sta ad indicare il "transfer rate" (velocità di comunicazione) del bluetooth. Più comunica con una periferica e più alta è la frequenza del lampeggio.

Ho fatto anche delle domande non proposte sul forum:

1)Autonomia rilevata:
Uso normale (ma moderato) 2,15 ore.
Con mic spento luminosità 30% e pochi cazzeggi: quasi 3 ore
2)Funzionamento Asus Update: PESSIMO Pur essendo presenti agg del bios non viene segnalato nulla. Attualmente nel sito ASUS è presente la versione 207 e pur avendo la 204 il programma non segnala nulla.

Spero di aver fatto chiarezza su alcuni punti

Ancora grazie a blindwrite
Quote:
Originariamente inviato da blindwrite
ieri sera ho fatto un po di teset generali, dopo essermi concentrato solo sulla scheda video...
test 1:
la velocità di lettura dell'hd si dimezza nella sezione finale del disco rispetto a quella iniziale... quindi installate il sistema operativo che più utilizzate più a destra possibile, e per chi ha 1gb di ram consiglio di crearsi una partizione di swap ad inizio disco in modo da averne il massimo beneficio.
allucinante la lettura dal buffer, saturerebbe quasi una connessione P-ATA.

test 2:
grafico dell'andamento della temperatura e dell'utilizzo del processore durante una partita di virtua tennis 3.
Si nota subito come il gioco sfrutti un solo core
La prima sezione del grafico, quella compresa tra le due barrette verticali è l'evoluzione della temperatura del pc durante uno stress test.
si raggiungono i 73° per il processore e i 57° per la scheda madre. (nonostante la scheda video fosse a riposo ho visto a parte che la temperatura è aumentata di 6-7° a causa della eccessiva vicinaza al processore).
La seconda parte del primo grafico riporta le temperature durante il gioco (stress processore 50% più 100% scheda video) : le temperature raggiunte sono confrontabili con quelle osservate precedentemente sia per la scheda madre che per il processore, se ne deduce che la scheda video contribuisce solo marginalmente al riscaldamneto del pc.

test 3: Partita a Pro evolution soccer 2008 (effettuato più di 3 mesi dopo il test precedente)
Che dire i programmatori fanno passi indietro... non viene sfruttato neppure completamente il primo core (avevo anche Azureus in esecuzione che è un bel macigno) temperature basse... raggiungono rapidamente la soglia limite e poi si stabilizzano...mai suerati i 60°C.
C'è stato un calo di temperatura d'esercizio di circa 13°C rispetto a questa estate...


test 4:
Niente da dire i numeri parlano da soli... confrontandoli con quelli del database interno ad everest si puo notare in generale prestazioni superiori ad altri core 2 duo come il T5600 o il core duo T2500 in questo tipo di test..
LINUX
Quote:
Originariamente inviato da blindwrite
ho appena buttato giù Ubuntu 7.04, l'ho masterizzato e ho provato in modalità live.
la prima volta ma ha dato un errore dicendo che era impossibile avviare il server x, la seconda volta è partito liscio ma la risoluzione sul desktop era 1024x768.
per attivare il 3d sulle schede ati basta seguire la seguente guida:
http://wiki.ubuntu-it.org/Abilitare3...ight=%28ati%29
dovebbe funzionare tutto subito dato che ho trovato in rete pareri positivi con la nostra x2300.
mi ha riconosciuto bene la wireless, la scheda audio, il bluetooth, scheda di rete. tutto perfetto!!
Ad un veloce colpo d'occhio mi è sembrato molto veloce, con una occupazione del 7% della ram, nonostante fosse eseguito in live, e una attima reattività (ovviamente senza contare il tempo per leggere da cd).

Quote:
Originariamente inviato da Neo_82
Partizione Disco x Ubuntu 7.04.

Inizialmente avevo creato io una partizione di 15Gb sottraendoli dal disco D: e poi ho provato a installare ubuntu su quella partizione...nulla di più difficile per un novellino come me.

Alla fine a causa della nuova interfaccia grafica x l'installazione di ubuntu ho preferito far fare tutte cose a lui. Ovvero ho ripristinato il disco D: in un'unica partizione da 40Gb l'ho svuotata di tutti i file e poi una volta partita l'installazione di ubuntu con una comoda barra ho selezionato quanti di quei 40Gb volevo destinare a Ubuntu...nel mio caso 15Gb. Fatto questo si è installato tutto in maniera troppo facile

Unica pecca...si fa per dire... ho dovuto sistemare quel problemino della scheda audio risolto in 5 secondi seguendo le istruzioni di qualche post precedente a questo.
Quote:
Originariamente inviato da alez1893
cerchi il file "..."/etc/modprobe.d/options, copi dentro a questo file la seguente riga
options snd-hda-intel model=3stack
poi digiti
sudo update-modules, riavvii, imposti l'alsa (o se era già impostata va bene) e dovrebbe andare. funziona con l'a8js e con altri asus, dovrebbero avere tutti la scheda audio intel high definition audio..

Ultima modifica di blindwrite : 18-12-2007 alle 00:32.
blindwrite è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso