View Single Post
Old 23-02-2007, 12:34   #9
gwwmas
Senior Member
 
L'Avatar di gwwmas
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: PADOVA
Messaggi: 12308
FAQ



CPU:

D: Come faccio a capire se la mia cpu è un CONROE o un ALLENDALE ?

R: Semplice:
E6xx = Conroe
E4xx = Allendale

D: Ho sostituito il procio con un Quad Core ma il sistema è diventato molto instabile in overclock. Che succede ?

R: Purtroppo il chipset 965 non è in grado di gestire al meglio i Quad Core.
Molte volte i 400 di fsb sono un miraggio

D: Ho montato su una cpu della serie E8x00 steep E0 ma quando tento di overclokkarlo i voltaggi sballano. Che succede ?

R: Probabilmente è un problema di bios. Con gli ultimi agiornamenti hanno portato la piena compatibilità dello steep E0 solo a default. Quando si tenta di overclokkarlo la mobo non riesce più a gestirlo e spara i voltaggi a casaccio anche se sono stati tutti modificati manualmente.

AUDIO:

D: In windows sento "gracchiare" le casse e l' audio è di pessima qualità. Come mai ?

R: La cosa è dovuta ai drivers che fanno pena.
Infatti sembra che sotto windows Vista questi problemi non ci siano.
Se installando l' ultima versione dei drivers la qualità resta insoddisfacente, non ti resta che comprarti una scheda audio esterna, anche da pochi euri, e i problemi si risolveranno magicamente.

ALIMENTAZIONE:

D: La scheda madre ha il connettore 12v a 8 pin, di cui 4 coperti da una placchetta di plastica nera. Cosa devo fare?

R: Se il tuo alimentatore ha il connettore 12v a 8 pin ci attacchi quello.
Se ha 2 connettori 12v a 4 pin li devi collegare entrambi.
Questo rende la scheda madre leggermente + stabile in overclok ed è quasi d' obbligo per i vecchi Pentium 4 perchè "ciucciano" parecchia energia.
Se il tuo alimentatore ha un solo connettore 12v a 4 pin attacca solo quello, il sistema funzionerà lo stesso.

D: La scheda madre ha il connettore a 24 pin. Cosa ci devo attaccare?

R: Se il tuo alimentatore ha solo l' attacco a 20 pin, comprati l' attacco 20 pin --> 24 pin e risolvi tutto. Comunque, se vuoi un consiglio comprati un' alimentatore nativo 24 pin.

RAM:

D: Ho 2 banchi uguali di ram. Come faccio a metterle in Dual-Chanell?

R: Riempi o i moduli gialli o i moduli neri. Quindi le ram devono apparire "spaiate"

D:
Ho 4 banchi di ram uguali. Come faccio a metterle in Dual-Chanell ?

R: Riempi tutti e 4 i buchi.

D: Ho tre banchi di ram uguali. Come faccio a metterle in Dual-Chanell?

R: Non si può. Per mettere in Dual-Chanell le ram, bisogna avere 2 o 4 banchi uguali, altrimenti andranno in Single-Chanell.

D: Si possono settare le ram in asincrono (cioè utilizzare divisori che mettono le ram a frequenza più bassa rispetto al FSB)?

R: Per ora non è possibile mettere le ram in asincrono verso il basso. E' invece possibile alzarle rispetto al FSB. Attenzione dunque alle specifiche della ram se si intende overcloccare il sistema (un bus portato a 400 necessita di ram che vadano a 800 per fare un esempio).

D: Che significa tenere il sistema 1:1 o 3:4 o 4:5 ?

R: by Squalo71 Si parla del rapporto BUS:RAM
Sulla P5B Deluxe non è possibile impostare il bus della memoria a frequenze inferiori a quelle del bus di sistema.
Il BIOS permette di impostare quindi per la ram solo frequenze uguali o superiori a quelle del bus.
I moltiplicatori della P5B sono 5; li vado ad elencare affiancandoli con un esempio della mia configurazione attuale (bus a 333):

1:1 ram a 667
4:5 ram a 833
2:3 ram a 1000
3:5 ram a 1111
1:2 ram a 1333

Nel BIOS, alla voce "Advanced", "AI Tuning", compare la dicitura "DRAM Frequency". E' proprio questa voce che permette di impostare i moltiplicatori della RAM, nell'ordine in cui li ho elencati.
Da notare che, per una "disattenzione" della Asus , nel POST della P5B compare la velocità della ram in relazione al bus di default (266), così io che ho impostato il moltiplicatore 2:3 ho la ram a 1000 (PC8000) ma nei messaggi del POST vedo la ram come PC6400.

D: Sincrono & Asincrono che significano ?

R: by Squalo71 Sincrono significa impostare il rapporto 1:1, asincrono gli altri rapporti.


SCHEDA VIDEO

D: La scheda supporta ufficialmente il crossfire?

R: Dai driver ATI 6.9 in poi è ufficializzato il supporto per il crossfire. Il bios beta 709 introduce dei miglioramenti sotto questo aspetto ma i comportamenti e la stabilità non sono ancora stati testati in modo approfondito. C'è da ricordarsi, inoltre, che un solo slot funziona a 16x mentre l'altro può andare al massimo a 4x (come questo incida sulle prestazioni non è del tutto noto anche se ottimisticamente si può pensare che non crei un problema di banda).

D: La scheda supporta ufficialmente lo sli?

R: Ufficialmente no ma è stato provato il sistema con dei driver mod. Purtroppo i risultati non sono certi al 100% ed in ogni caso funzionano fino alla 7900.
Per trovarli cercate in san Google "85.96 mod"

D: Come mai il bus del PCI-E è a 1x anziché a 16x ?

R: by Lino P Dopo essermi confrontato sul foro internazionale ASUS con i colleghi statunitensi, e dopo aver effettuato i vari test di sorta, credo di poter aggiungere un importante contributo alle FAQ.
Il problema si risolve settando il voltaggio dell'NB ad 1,45v (non di meno). Ciò che è importante sottolineare è che per i primi tempi il chipset ha bisogno di stabilizzarsi a determinate tensioni di esercizio, per cui può accadere che per qualche giorno il bug si ripresenti a singhiozzi, ma dopo un breve periodo di esercizio, il chipset di stabilizza con le nuove tensioni di esercizio ed è in grado di reggere a 16x. Il bug è + presente dopo i 400 di fsb, dopo la quale soglia è a volte difficile tenerlo a bada anche con V NB ad 1,45. è probabile che dopo una soglia prossima ai 450 l'allarme rientri, così come il calo di latenza sulle ram che si presenta appunto dopo i 400. Altra soluzione consiste nel settare il pci-e a 103 o 110. è possibile provare anche valori intermedi, in alcuni casi alcuni utenti sono riusciti a trovare equlibrio.

VARIE

D: Che cos' è il Fake Boot ?

R: Semplicemente la scheda madre, si accende 2 volte.
Spiegandolo meglio, arriva tensione per un paio di secondi, poi si rispegne tutto ed infine parte tutto regolarmente.
Purtroppo questa è una prerogativa del chipset 965 e non si può sperare che risolvano via bios a meno che non vadano a modificare la logica del chipset andando però ad eliminare altri servizi utili.

D: Come mai il mio sistema fa il Fake Boot ?

R: Vuol dire che hai overcloccato il tuo sistema.
In poche parole, quando overclocchi il sistema, il chipset fa un reset, poi fa spegnere tutto, ed infine fa ripartire il sistema con i valori selezionati.

D: Il Fake Boot rovina qualcosa?

R: Ufficialmente no, ma, per il solo fatto che in pochi secondi il sistema viene spento e riacceso sicuramente mette a dura prova l' elettronica del sistema. Fino ad ora ho notizie certe di pompe per il raffreddamento del liquido che sono "saltate".

D: Come posso evitare che il mio sistema faccia il fake boot ad ogni avvio del mio sistema?

R: Devi sempre lasciare l' alimentatore in tensione, quindi non devi mai staccare la spina, spegnere l' interruttore dell' alimentatore o della ciabatta. Se lo fai, la scheda madre ti farà sempre il fake boot.

D: la p5b deluxe è uguale alla p5b deluxe Wi-Fi AP?

R: Assolutamente si, difatti i bios sul sito asus sono i medesimi. la Wi-Fi AP non è altro che un upgrade con al suo interno un ricetrasmettitore wi-fi e dei connettori aggiuntivi per le ventole.

D: Nel bios selezionando la voce Hardware monitor il bios mi si blocca.

R: Selezionando hardware monitor il bios non si blocca, in realtà basta pazientare alcuni secondi e si potrà accedere alla sezione dedicata al monitoraggio delle ventole e delle tensioni.

D: Quando sono in overclock utilizzando l'utility del bios EZ-flash non succede nulla e non posso aggiornare il bios.

R: prima di flashare il bios tramite EZ-flash rimettere i parametri a default.

D: Il moltiplicatore della cpu su un core 2 duo è sbloccato?

R: Si ma solo in un range minimo e massimo e comunque non oltre il limite di fabbrica della cpu (fa eccezione l'x6800 perchè gia sbloccato di suo).

D: Come mai sotto Windows VISTA il WIFI mi va solo in WEP e non in WPA ?

R: Per usare il WIFI-AP in modalità WPA sotto VISTA bisogna scaricare i drivers versione 5.1221.412.2006

D: Mi è comparsa questa schermata di errore:

DRIVER_IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL

Informazioni tecniche
stop: 0x000000D1 (0x00000008, 0x00000002, 0x00000001, 0xF7609D0E)
ohci1394.sys - address F7609D0E BASE AT F7607000 DATESTAMP 41107dbd

Cosa devo fare?

R: Credo sia relativo al file ohci1394.sys.

Si risolve mettendo questa patch: kb885222 (richiede WGA)
In sostanza Windows XP "strozza" il bus della FireWire, indipendentemente dal dispostivo collegato.

TEMPERATURE

D: Si diceva che le temperature del nuovo processore Intel fossero molto basse, come mai invece a me risultano altissime?

R: Il sensore della temperatura dell' Asus è sballato e segna temperature diverse dalla realtà ( sia + basse che + alte ).
Per avere una temperatura reale bisogna usare il programma dell' Intel TAT o Core Temp che misura la temperatura reale nei core del processore. Il calore che viene dissipato non è quello dei core ma quello della piastrina che ricopre il processore che ha una temperatura di circa 10° inferiore.

Versione 2.50

Ultima modifica di gwwmas : 26-08-2009 alle 21:01. Motivo: Aggiornamento FAQ
gwwmas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso