View Single Post
Old 23-02-2007, 12:32   #4
gwwmas
Senior Member
 
L'Avatar di gwwmas
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: PADOVA
Messaggi: 12308
BIOS


Upgrade Bios: (procedura per AFUDOS)
- Scaricate il bios aggiornato e l'utility AFUDOS 2.26 dal sito ASUS
- Scompattate il file in una cartella con un programma tipo ZipGenius
- Create un floppy avviabile* e tenetene a disposizione altri due completamente vuoti contenenti le sole utility AFUDOS. *Procedura per la creazione del floppy avviabile: inserire il floppy, da Risorse del Computer cliccare con il pulsante destro del mouse sull'icona floppy, scegliere "formatta...", "crea disco di avvio MSdos"
- A fine formattazione copiate anche nel disco avviabile la sola utility AFUDOS
- In uno dei due floppy (non avviabili) contenenti l'utility AFUDOS copiate anche il nuovo bios scaricato dal sito Asus
- Riavviate il PC ed entrate nel bios (tasto canc) per impostare il floppy disk come periferica di avvio
- Dopo aver inserito il floppy avviabile con la sola utility AFUDOS, uscite dal bios ed riavviate il PC dal floppy disk
- Alla fine del caricamento dell'intera procedura del floppy inserite il disco non avviabile con la sola utility AFUDOS e scrivete afudos /o"910.rom" (o stà per output) senza le virgolette ad esempio:
afudos /o910.rom
Verrà creata sul floppy una copia di backup del bios attuale nel file 910.rom
- Attendete la scrittura del bios originario presente sulla motherboard sul floppy ed al termine sostituite il floppy con l'altro contenente sia afudos che il bios aggiornato
- Per aggiornare il bios nella motherboard scrivete questa volta afudos /i"1004.rom" (i stà per input) al solito senza virgolette ad esempio:
afudos /i1004.rom
- Attendete l' aggiornamento del bios evitando di interrompere per qualsiasi motivo l'aggiornamento!!!
- Al termine dell'update riavviate il PC

Nota: I nomi del bios sono fantasiosi; utilizzate quelli reali che avete scaricato.

Downgrade Bios
Per poter tornare ad una precedente versione di bios dovete usare una versione di AFUDOS 2.17 o precedente, perchè queste sono le uniche che non eseguono il controllo della data e/o checksum.
I comandi da usare sono gli stessi che avete usato per l' upgrade.
Se non dovesse funzionare ( a volte capita ), si può sempre utilizzare l' utility EZ FLASH, presente nella eprom della motheboard.
Basta copiare su di un dischetto floppy vergine, il file del bios ( .rom ) presente in questa guida più in basso e, come descritto sul manuale, inserirlo nel lettore floppy a pc spento, accendere la macchina e in fase di post premere "ALT + F2", l' aggiornamento dovrebbe partire in automatico e allo stesso modo dovrebbe installare nella eprom la prima versione di bios esistente per la stessa.

Download AFUDOS 2.07
Download AFUDOS 2.17
AFUDOS Download 2.17 link alternativo

Creazione penna USB Avviabile per aggiornamento BIOS


Qui, vi spiegherò come utilizzare la vostra penna usb per aggiornare il bios, potendo così fare a meno nel vostro buon vecchio floppy.
Nota: Prima di proseguire, vi avverto che il procedimento porterà alla distruzione totale dei dati all' interno della pen drive.

- Munirsi di un floppy vuoto ed inserirlo nel drive;
- Create un floppy avviabile andando su Risorse del Computer e cliccando con il tasto destro del mouse sull'icona del floppy scegliendo Formatta.... Alla voce Opzioni di formattazione scegliete Crea disco di Avvio MsDos e confermate cliccando su Avvia.
- Verificate il tipo di file system utilizzato dalla pen drive (andate su Risorse del Computer e premete il tasto destro del mouse su Proprietà e verificate la voce su File System: ci sarà scritto FAT oppure FAT32
- In base al File System utilizzato occorrerà utilizzare una delle seguenti strade.

Pen Drive con FAT16:
Utilizzeremo il programma per Windows: HP USB Disk Storage Format Tool
- Alla Voce Device scegliere la penna usb da formattare.
- Indicare il file system impiegato dalla chiavetta (FAT)
- In "Volume label" inserire il nome che si vuole dare al disco (ad esempio: usbbios)
- In "format options" abilitare "Quick format" e "Create a DOS startup disk" e come percorso scegliere quello del floppy disk (A:\)
- Cliccare su Start
Alla fine della procedura avremmo la chiave usb formattata ed avviabile.

Pen Drive con FAT32:
Utilizzeremo il programmino per DOS: HP USB Key ROMPAQ Setup Utility e, anche in questo caso, si lascerà all'interno dell'unità A il floppy avviabile precedentemente creato.
- Aprite una finestra di prompt DOS
- Sarà visualizzata una lista nella quale sono elencate le unità USB rilevate (annotarsi l'ID della penna da rendere avviabile, ad esempio G: )
- Scrivere la seguente linea di comando (nel vostro caso sostituite ad H: l'ID effettivo della vostra chiavetta):
HPUSBF G: -FS:FAT32 -V:usbdisk -Q -A:2048 -BB:a:
Alla fine della procedura avremo la nostra penna usb (con FAT32) formattata ed avviabile.
- All'interno della penna copieremo poi il file .ROM del bios e l'utility AFUDOS.
- Per poter utilizzare la penna entrare nel bios (collegando la penna ad una porta prima di avviare il PC) e scegliere come prima unità di avvio la penna usb. Al successivo riavvio il sistema partirà dalla nostra pen drive e potremo così aggiornare il nostro bios.

Versioni BETA & UFFICIALI del BIOS:

- Bios 405 ( ufficiale )
- Bios 507 ( ufficiale )
- Bios 609 ( ufficiale )
- Bios 614 ( ufficiale )
- Bios 709 ( beta ) aggiunto crossfire.
- Bios 711 ( beta ) alcuni segnalano anomalie sulle performance video.
- Bios 801 ( beta )
- Bios 804 ( ufficiale )
- Bios 910 ( beta ) non mantiene i profili OC salvati precedentemente. ( 1 )
- Bios 910 ( ufficiale ) non mantiene i profili OC salvati precedentemente. ( 1 )
- Bios 1004 ( ufficiale ) ( 2 )
- Bios 1101 ( ufficiale )
- Bios 1201 ( beta )
- Bios 1205 ( beta )
- Bios 1212 ( beta )
- Bios 1215 ( beta )
- Bios 1216 ( beta )
- Bios 1219 ( beta )
- Bios 1221 ( beta )
- Bios 1223 ( beta )
- Bios 1226 ( beta )
- Bios 1232 ( beta )
- Bios 1236 ( beta )
- Bios 1237 ( Unofficial version )
- Bios 1238 ( Unofficial version )
- Bios 1238 ( beta )

1
Nota 1: Vuol dire che non riesce a importare i profili OC dai precedenti bios, ma è in grado tranquillamente di salvarne di nuovi. Quindi, prima di passare a questa versione, scrivetevi da qualche parti tutti i valori modificati.

2
Nota 1: Aggiornare AsusUpdate alla versione 7.09.02 o successiva prima di utilizzare questo bios.
Nota 2: Per fare il Downgrade del bios non utilizzare AsusUpdate ma AfuDos o EZflash

Versione 2.50

Ultima modifica di gwwmas : 26-08-2009 alle 20:56. Motivo: Aggiornamento BIOS
gwwmas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso