Ha ragione gsp quando dice che è la giusta combinazione di processore, scheda video e ram a fare la differenza.
Comunque per la gestione delle campiture (chiamale hatch se vuoi o retini) conta soprattutto la cpu.
Ti faccio un esempio:
con lo stesso file (pesantissimo, da circa 70MB in 2D, pieno di retini e immagini raster) il mio portatile che monta una geforce 440go con 32MB, Pentium 4-M da 2GHz e 512 di ram è più veloce del pc desktop che monta una geforce 2 ultra con 64MB portata a Quadro con i driver, cpu Athlon 1.2GHz, 512MB di ram e 2 HD da 7200 giri in raid0. Nel 3D il discorso cambia, infatti con abilitato il supporto all'accelerazione hardware di autocad grazie alla modifica a Quadro della geforce2 ultra, il pc desktop è un pelino più veloce nella gestione dei modelli 3D, anche perché la Geforce 2 ultra è più potente della 440go (che anche se portata a Quadro4 con i driver non supporta appieno l'accelerazione hardware dell'opengl di autocad).
Nei rendering ovviamente vince il P4-M.
Io ti consiglio comunque, budget permettendo, di scegliere un portatile con scheda video a memoria dedicata che è sempre più veloce in opengl rispetto ai sistemi a memoria condivisa.
Ti ricordo che comunque la parte più importante in un notebook per chiunque faccia grafica è il display... un 15" con risoluzione xga (1024x768) secondo me è appena sufficiente, molto meglio un 15" con risoluzione sxga+ (1400x1050).
Ciao
|