Quote:
Originariamente inviato da ilbivio
è vero il problema della sicurezza è un vero problema!  che mi sai dire di questi fantomatici siti civetta?ce ne sono alcuni che sono gia noti?Io finora non ne ho mai trovati anche perchè la mia carriera di acquirente on line è appena cominciata...ma almeno uomo avvisato mezzo salvato!
|
I siti civetta sono dei siti/duplicati pressoché perfetti di altri ben noti, creati da pirati informatici al fine di attrarre utenti (attraverso tecniche della cosiddetta ingegneria sociale). Il più delle volte l'utente-vittima riceve una falsa e-mail dove con convincenti tecniche persuasive viene spinto a collegarsi al sito civetta (del quale ovviamente c'è un link nella mail) al fine di carpire lo USERID e la PASSWORD.
E' accaduto (e continua ad accadere) con il sito delle poste e con moltissimi siti di banche (personalmente ho ricevuto la mail con l'invito a collegarmi al sito di Banca Intesa, Banca Commerciale e non ricordo più quante altre.
Questo è il testo di un messaggio tipo:
http://www.hwupgrade.it/forum/attach...1&d=1172138229
ho sottolineato il link, apparentemente innocuo, che c'é nella e-Mail perché il trucco é lì. Se cliccate quel link, in realta venite portati su un sito civetta che é da tutt'altra parte (in Corea tanto per intenderci). Il link vero (nascosto alla vostra vista) vi porterà esattamente a questo indirizzo:
http://baekill.com/bbs/admin/config_8.php3
Il sito é sotto sorveglianza della polizia postale ed é stato disattivato ma la pagina era esattamente identica a quella del sito di Banco Posta dove, se digitate il vostro userid e la vostra password veri, avreste potuto dire addio ai vostri risparmi. Infatti vengono catturate e poi usate dal pirata informatico per ripulirvi con, ad esempio, un bonifico internazionale.
La morale é quindi la seguente: Diffidare di e-mail come quella qui sopra e comunque collegatevi sempre ai siti della vostra banca senza clickare su link esterni ma digitanto a mano l'indirizzo sulla barra del vostro browser ed infine se non siete sicuri di essere nel sito giusto provate a digitare dati sbagliati. Se il sito non vi dice che i dati sono sbagliati scappate a gambe levate
Spero di esserti stato di aiuto sull'argomento... con un po' di cautela e di attenzione sono truffe facilmente evitabili. Per questo ieri chiedevo quali altri rischi potevano esserci (e pensavo ad esempi sul genere - appunto - dei siti civetta)
Scusate la lunghezza... e buona giornata!