si parla tanto di inquinamento delle auto dovuto ai gas di scarico, ma penso che una parte di colpa ce l'abbiano anche altri "organi" delle macchine: il consumo delle gomme, ad esempio? la gomma vulcanizzata, quando si consuma e si "polverizza", che fine fa? che impatto ha sull'ambiente?
e cosa dire delle pastiglie dei freni? quelle non mi danno l'idea di produrre margherite, quando si consumano!
bisognerebbe mettere anche altre sostanze che, in un modo o nell'altro, vengono prodotte o espulse dalle auto: i liquidi tergivetri, i gas dell'impianto di condizionamento (si consumano? si disperono?)
sono curioso di sapere/capire in che modo questi altri "sottoprodotti" delle auto impattino sull'inquinamento ambientale... ci sono studi o siti che trattino l'argomento?
grazie
Andrea