Studio DC10+ verso Studio Deluxe ... la mia verità
ho testato a lungo le due schede per fare un raffronto, ecco le mie impressioni:
dc10+ = grandi possibilità di setup (risoluz. e compressione). Va detto che se la fonte e il video sono di buona qualità la diff. di compressione è quasi inavvertibile ...
può capitare di avere video a 3-4mb/sec con la stessa qualità di video a 6mb/sec. risoluz. max 768*576
una compressione alta è generalmente consigliata nel caso di video particolarmente rovinati, specie se la fonte è VHS
deluxe = nessuna possibilità di scelta dei parametri (risoluz o compress) standard avi DV 3,7mb circa e 720*576
qualità del video catturato.
mie 'personalissime impressioni':
i video della dc10 sono leggermente, ripeto leggermente + morbidi (sfumati) rispetto alla deluxe.
questa non è una limitazione ma una caratteristica che piace a molti, e che fra l'altro elimina piccoli difetti video
ho provveduto a estrarre da dei video delle sequenze di immagini (con e senza filtri di deinterllacciamento) e le ho paragonate.
in entrambi i casi, la qualità è ottima.
quindi l'acquisto o meno di una scheda rispetto ad un'altra dovrebbe essere preso sia dal punto di vista economico ... che dal tipo di utilizzo che si intende fare.
fermo restando che nel caso di video di provenienza digitale (telecamera DV) non c'è differenza tra la deluxe e una qualsiasi scheda firewire, si tratta infatti di semplice spostamento di dati e non di acquisizione vera e propria.
spero di aver aiutato chi aveva dei dubbi e o perplessità
x blackace
con studio 7, dopo il montaggio conviene lasciare il video con lo stesso codec utilizzato in acquisizione, così non viene ricompresso
__________________
lunga vita e prosperità
|