Vai nella tua directory home, ed entra nella dir nascosta .wine
Da qui apri il file config:
$ kate config &
Ci troverai delle sezioncine come questa:
Quote:
[Drive E]
"Path" = "/tmp"
"Type" = "hd"
"Label" = "Tmp Drive"
"Filesystem" = "win95"
|
Creane una per ogni partizione montata sul tuo PC (compresi quindi cdrom, masterizzatore e floppy); dai ad ognuna una lettera diversa (irrilevante, mi pare).
Ad esempio per il cd che non trova (quando ti dice "could not stat /cdrom") potresti fare così:
[Drive D]
"Path" = "/mnt/cdrom"
"Type" = "cdrom"
"Label" = "DVD-CD-ROM"
"Filesystem" = "win95"
"Device" = "/dev/cdrom"
Un'altra sezione abbastanza importante del config di wine è quella relativa ai font, che può essere fondamentale per alcuni programmi (ad esempio Kazaa): nel mio caso le font dir sono queste:
; the TrueType font dirs you want to make accessible to wine
[FontDirs]
"dir1" = "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/TrueType"
"dir2" = "/usr/share/fonts/truetype"
"dir3" = "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/TT"
"dir4" = "/usr/share/fonts/TT"
"dir5" = "/home/sly/.wine/c_drive/Windows/Fonts"
Ho copiato tutti i font di windows in ~/.wine/c_drive/Windows/Fonts, mentre quelli di Linux sono nelle directory sopra citate. Ricordati che il puntoevirgola nel config di wine precede un commento (quindi se i tuoi path sono preceduti da puntoevirgola, toglilo).
Ciao