Discussione: UAC vs NO UAC
View Single Post
Old 18-02-2007, 02:13   #28
Pr|ckly
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 7110
In teoria ha ragione lui (ma secondo me non del tutto) in quanto l'utente creato a fine sistema fa sempre parte del gruppo administrators e ha privilegi amministrativi.
L'aggiunta dell'UAC lo limita in alcuni casi.

L'utente facente parte del gruppo administators ha però sempre permessi di scrittura su tutto il sistema, mentre un utente facente parte del gruppo users ha diritti di scrittura limitatissimi. Esempio non ha permesso di installare nulla, altro che Uac, proprio perchè ha permessi su pochissime cartelle del sistema.

Se ti pigli qualche porcheria da administrator, non interviene l'UAC anche se attivato.
Se sei user, la porcheria non si scrive perchè non hai i permessi.

Va anche detto che però farti creare un utente all'avvio e metterlo nel gruppo users, avrebbe voluto dire limitarti tantissimo, ergo andare contro alla famosa usabilità dei sistemi Microsoft.
Hanno scelto una via a metà. In fondo l'uac per l'utente del gruppo administrators non è vero che chiede solo di premere ok.
Con l'uac attivo per esempio IE7 non ha permessi di scrivere al di fuori delle cartelle dei file temporanei ed è una grandissima sicurezza visto che la porcheria maggiore arriva dal web.

Quote:
Originariamente inviato da sirus Guarda i messaggi
Comunque Microsoft non ha ideato UAC per dire "Consentire" o "Non consentire", ha ideato UAC per inserire una password (tant'é che nelle guide di configurazione si mostra come dovrebbe essere configurato un sistema).
Il primo account creato è utile solo per le operazioni iniziali di configurazione e si tratta di un amministratore (io l'ho chiamato "amministratore"), il secondo account deve essere creato dall'utente, si tratta di un account standard e va utilizzato per le operazioni giornaliere (il mio si chiama "sirus").

Riprendendo il tuo esempio di utente che si siede davanti al mio PC, per fare danni è sufficiente che prima consenti, se la configurazione è come quella che ho proposto io (e che propone Microsoft) deve inserire una password invece di consentire l'operazione.

L'utilità di UAC è elevatissima.
Oddio, in realtà va detto che già in Xp se ti metti come user, puoi installare tranquillamente inserendo nel box che compare, la psw dell'account di amministratore.

Ultima modifica di Pr|ckly : 18-02-2007 alle 02:20.
Pr|ckly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso