Quote:
Originariamente inviato da sirus
Comunque Microsoft non ha ideato UAC per dire "Consentire" o "Non consentire", ha ideato UAC per inserire una password (tant'é che nelle guide di configurazione si mostra come dovrebbe essere configurato un sistema).
Il primo account creato è utile solo per le operazioni iniziali di configurazione e si tratta di un amministratore (io l'ho chiamato "amministratore"), il secondo account deve essere creato dall'utente, si tratta di un account standard e va utilizzato per le operazioni giornaliere (il mio si chiama "sirus").
|
Sono un sostenitore dell'UAC che ho lasciato attivo sin dall'inizio (finalmente iniziamo anche noi users di Windows a spostarci verso caratteristiche "Unix Like"), ma volevo chiederti se mi spieghi a livello pratico che differenza c'è se io mi loggo con l'account creato per primo (che fa parte del gruppo admin) e decido cosa consentire e cosa no oppure mi loggo con un account da me creato facente parte degli utenti standard e per consentire un'operazione devo inserire ognivolta la password.
Capisco che in molti siti di esperti di sicurezza indicano così la configurazione ottimale, ma vorrei proprio capire a livello pratico la differenza. Alla fine il nocciolo della questione non dovrebbe essere operare in un ambiente con privilegi limitati e dare il proprio consenso (oppure no, chiaramente) ad alcuni tipi di operazioni? Se per dare il consenso metto la password o premo consenti che cambia?