View Single Post
Old 23-04-2006, 08:36   #2
Mixmar
Senior Member
 
L'Avatar di Mixmar
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Trento
Messaggi: 962
Dopo molto tempo (per colpe non mie, capitemi ) posto anch'io una mini-recensione del mio bel YP-Z5FAB.

[OT]Sì, ho preso il modello nero perchè l'iPod precedente era bianco.[/OT]

Il lettore si presenta in una bella confenzione nera di dimensioni pari a circa un lettore CD (12 cm x 12 cm), estremamente simile, anche nei dettagli, a quella dell'iPod Nano.

All'interno, il minimo indispensabile: il lettore, gli auricolari (con i copri -auricolari morbidi, da montare opzionalemente, a parte), il cavo di alimentazione-collegamento al PC tramite USB, un manualetto molto stringato e il CD contenente il software in dotazione.

Nel mio caso, utilizzando un sistema Linux, non ho degnato di uno sguardo il CD e ho collegato tosto il lettore alla presa USB del computer. Prima nota positiva: aMaroK ha riconosciuto "al volo" il dispositivo senza troppi problemi come "Disposito multimediale generico" - per la gestione risorse di SuSE è una normale "chiavetta" o "penna" USB da 4 Gb (peraltro parzialmente occupati, penso dal S.O. del device e dai wallpaper preinstallati). Il lettore d'altronde era già impostato nella modalità "UMS": avrei comunque effettuato il settaggio personalmente, poichè impostandolo alla modalità "MTP" avrei perso la possibilità di utilizzarlo con Konqueror (o con Gestione Risorse sotto Windows), anche se non quella di usarlo con aMaroK, che sembra gestire ugualmente il protocollo proprietario di Windows Media Player.

Caricati alcuni brani senza problemi, ho atteso che il device si caricasse del tutto prima di staccarlo dal PC e provarlo.

Prima osservazione: il tempo di ricarica è elevato (almeno quattro ore), d'altra parte è giustificato dalla durata delle batterie.

Il suono mi sembra soddisfacente, in linea col mio precedente lettore (il già citato iPod Nano), ma devo ammettere di non avere una grande sensibilità per queste cose. E' presente un equalizzatore con alcuni settaggi preimpostati, più la possibilità, introdotta col firmware 2.45 (io ho installato il 2.47) di configurarsene di propri. I bassi sono buoni, e l'amplificazione degli auricolari è più che discreta. Inoltre suona bene se collegato alla mia autoradio.

L'interfaccia è semplice da gestire (quantunque mai altrettanto "figosa" quanto quella del lettore Apple), anche se io ho subito trovato macchinoso il sistema per cambiare impostazioni durante l'esecuzione di una canzone, in quanto è necessario risalire l'albero dei menù fino alla radice e poi ridiscendere a cercare la funzione desiderata. Da migliorare con l'ausilio di alcuni "HotKeys". Carino e ben fatto il navigatore di foto, gestisce bene anche foto non piccoline, riducendole a dovere perchè ci stiano sullo schermo.

Il monitor è forse la cosa più spettacolare: grande (1,8" ), luminosissimo (di note si può usare come lanterna!), con colori belli e ben definiti e risoluzione niente male. Non c'è che dire, è il punto di forza di questo bel giocattolo tecnologico.

La capacità del lettore nella mia versione è di 4 Gb, che io trovo più che adeguata dopo le ristrettezze del precedente 1 Gb.

Infine il registratore audio: di ottima qualità, registra molto bene la voce, che viene riprodotta poi fedelmente.

Mancanza fondamentale: alcuni accessori originali, l'iPod ne ha forse troppi, questo troppo pochi...

Una nota a parte per chi usa Linux

Spesso mi è capitato di copiare brani musicali sul lettore la copia dei quali risultava lentissima: inoltre, una volta caricati, il lettore li ignorava, o li suonava "inframmezzandoli" con altri brani caricati, in maniera più o meno casuale.

Ho controllato il lettore con il tool "dosfsck" da linea comando (l'equivalente di chkdsk per Windows) il dispositivo corrispondente al lettore, e ho trovato parecchi errori riguardanti cluster marcati non correttamente. Dopo averli corretti, e avere rimosso i file non adeguati, non ho più constatato problemi.
Inoltre, i file inseriti in seguito venivano caricati ad una velocità in linea con le specifiche del lettore (tra 1 e 2,5 Mb/s).

Da alcuni controlli incrociati, credo di aver capito che i file incriminati erano quelli nel cui nome erano presenti uno o più caratteri "estesi" (tipo lettere accentate) che la partizione FAT del lettore non gestiva correttamente, perchè derivanti da omologhi caratteri Unicode (i file risiedevano originariamente in una partizione NTFS). Riscritti i caratteri con codifica ASCII ed eliminati i simboli "proibiti" (ad esempio, "?") i file sono stati caricati senza problemi.
__________________
"Et Eärallo Endorenna utúlien. Sinome maruvan ar Hildinyar tenn' Ambar-metta!" -- Aragorn Elessar, Heir of Isildur
Mixmar -- OpenSuSE 11.1 on AMD 64 3000+ on DFI LanParty nF4-D | GeForce 6600 GT + Thermaltake Schooner on Samsung 710N
Storage -- ( 2 x Hitachi Deskstar 80 Gb + 1 x Hitachi 250 Gb ) = 1 RAID 5 + 1 Storage space LaCie Ethernet Disk Mini 250 Gb | HP - DV2150 EL MILAN CLAN

Ultima modifica di Kewell : 17-02-2007 alle 18:33.
Mixmar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso