Discussione: Linux e overclock...
View Single Post
Old 17-02-2007, 10:57   #11
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12366
Quote:
Originariamente inviato da Artemisyu Guarda i messaggi
Se dei componenti hardware escono di fabbrica in un certo modo c'è un motivo ben preciso.
I componenti molto spesso sono identici pur al variare del clock, ma chi produce non si diverte a declassare i propri prodotti, declassando solo quelli con caratteristiche e tolleranze peggiori, che non rispetterebbero gli standard qualitativi minimi se venduti all'interno di un prodotto di fascia più alta.

E' come dare una girata di turbo ad un motore turbodiesel. Il fatto che possa fare 180cv non significa per nessun motivo che se ha 140cv sia stato "limitato". Ha 140cv perchè è stato fatto per avere 140cv.

Esistono dei margini di sicurezza e di tolleranza nei processi produttivi e nel dimensionamento delle componenti. Mangiarsi questi margini con l'overclock non è MAI una soluzione ottimale per l'hardware.
Innanzitutto si ha un aumento delle temperature e dell'assorbimento di corrente che è più che proporzionale all'aumento della frequenza di funzionamento. In secondo luogo si possono inibire, annullare o al peggio danneggiare più di una funzione avanzata del dispositivo e che sono particolarmente sensibili alle variazioni di carico, come ad le parti relative al recepimento e agli adeguamenti per lo scaling.
Non da ultima la possibiltà di distruggere molto rapidamente intere aree di calcolo a causa del degrado dei transistors a causa dell'aumento di tensione (ove applicato) e dell'aumento dell'agitazione termica, cosa che talvolta può procare il danneggiamento evidente delle funzioni del dispositivo, ma molto più spesso un silente ma sensibile calo prestazionale.

Aggiungo che le tolleranze di progettazione sono talmente strette e variabili, e le differenze prestazionali effettive talmente basse (forse sono un pochino più avvertibili solo sulla scheda video) da non giustificare MAI il rischio ed i danni certi.
MAI numeri alla mano, ovviamente.
Poi, se l'obiettivo è soddisfare una qualche perversa voglia che induce un utente a credersi un esperto di elettronica per sentirsi più competente, allora il discorso è completamente diverso.
Mi viene però voglia di suggerire a queste persone di usare il loro spirito per il "bricolage" per costruire scaffali ed armadietti, che sicuramente è una cosa più produttiva e meno rischiosa.
nn è esattamente così e le schede video sn un esempio lampante e inconfutabile! mi sembra molto ingenuo il tuo discorso!
E poi che male c'è se qualcuno si diverte a provare a "smanettare" cn il proprio computer? cioè davvero nn capisco cosa ci sia di strano. Per molti è una passione!
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso