Discussione: Linux e overclock...
View Single Post
Old 16-02-2007, 22:08   #8
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da zephyr83 Guarda i messaggi
nn concordo affatto anche perché spesso l'hardware è "limitato" di fabbrica, vedi schede video! Quindi perché devo spendere più soldi per qualcosa che posso avere a meno e fare andare uguale? Anche per i processori nn ci vedo niente di strano nell'allungare un po' la vita del computer.
Io nn overclocco niente perché nn ne ho bisogno ma nn ci vedo niente di male nel farlo!
Se dei componenti hardware escono di fabbrica in un certo modo c'è un motivo ben preciso.
I componenti molto spesso sono identici pur al variare del clock, ma chi produce non si diverte a declassare i propri prodotti, declassando solo quelli con caratteristiche e tolleranze peggiori, che non rispetterebbero gli standard qualitativi minimi se venduti all'interno di un prodotto di fascia più alta.

E' come dare una girata di turbo ad un motore turbodiesel. Il fatto che possa fare 180cv non significa per nessun motivo che se ha 140cv sia stato "limitato". Ha 140cv perchè è stato fatto per avere 140cv.

Esistono dei margini di sicurezza e di tolleranza nei processi produttivi e nel dimensionamento delle componenti. Mangiarsi questi margini con l'overclock non è MAI una soluzione ottimale per l'hardware.
Innanzitutto si ha un aumento delle temperature e dell'assorbimento di corrente che è più che proporzionale all'aumento della frequenza di funzionamento. In secondo luogo si possono inibire, annullare o al peggio danneggiare più di una funzione avanzata del dispositivo e che sono particolarmente sensibili alle variazioni di carico, come ad le parti relative al recepimento e agli adeguamenti per lo scaling.
Non da ultima la possibiltà di distruggere molto rapidamente intere aree di calcolo a causa del degrado dei transistors a causa dell'aumento di tensione (ove applicato) e dell'aumento dell'agitazione termica, cosa che talvolta può procare il danneggiamento evidente delle funzioni del dispositivo, ma molto più spesso un silente ma sensibile calo prestazionale.

Aggiungo che le tolleranze di progettazione sono talmente strette e variabili, e le differenze prestazionali effettive talmente basse (forse sono un pochino più avvertibili solo sulla scheda video) da non giustificare MAI il rischio ed i danni certi.
MAI numeri alla mano, ovviamente.
Poi, se l'obiettivo è soddisfare una qualche perversa voglia che induce un utente a credersi un esperto di elettronica per sentirsi più competente, allora il discorso è completamente diverso.
Mi viene però voglia di suggerire a queste persone di usare il loro spirito per il "bricolage" per costruire scaffali ed armadietti, che sicuramente è una cosa più produttiva e meno rischiosa.
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso