Quote:
Originariamente inviato da Lorenz.O.S.
Beh, per questo fatto la spiegazione l'ha data Zip80 nella prima pagina di questo thread: " Per i sistemi basati su kernel NT è possibile invece installarne un numero imprecisato sia su partizioni primarie che logiche di uno stesso hd oppure create su hd differenti: di volta in volta l’ultimo so installato aggiornerà il boot.ini configurando in automatico il multi boot. E’ bene ricordare tuttavia che i file necessari all’avvio dei vari so si trovano comunque in C: sicchè, qualora si stacchi il primo hd di più hd o si formatti la partizione primaria di detto hd, si perde anche il mbr rendendo non avviabili tutti i so. Altra cosa da tenere a mente è che, qualora si installi win 2000 dopo win XP il primo so oltre a riscrivere il boot.ini sostituisce anche i file NTLDR e Ntdetect.com presenti come file nascosti nella root C:; il problema sta nel fatto che le versioni installate sono incapaci ad avviare il/i win XP già installati. Per ovviarvi è sufficiente fare una copia di buckup di questi file prima di installare win 2000 oppure prenderli dalla cartella I386 presente nel cd d’installazione di win XP e ricopiarli nella root C:." Questo e' quanto 
|
Ops,
scusami mi ero scordato che era in prima pagina!
Come si fà esattamente a sapere quale partizione contenga il file "mbr"?
sarà sicuramente su c nel caso di un pc con tre partizioni e due xp?(non mi ricordo più qule che ho installato per primo ,ma penso a rigor di logica quello in c)
Inoltre formattando e reinstallando immediatamente il SO in qualsiasi partizione,poichè viene detto che iil file di avvio si aggiorna automaticamente,questo non implica che dopo il formato entrambi i SO saranno tranquillamente avviabili?
Per Felo:da nibbio direi che la tua alternativa forse può essere valida..ma