View Single Post
Old 12-02-2007, 13:43   #3
rip82
Senior Member
 
L'Avatar di rip82
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Sant'Angeles-Lodi
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da Boss87
Mi chiedo: in un auto che non abbia diavolerie elettroniche quali ripartizioni di frenata indipendenti sulle ruote, perchè i freni a disco posteriori è meglio montarli vicino alle ruote invece che sul semiasse stesso? Questione di masse sospese e non? Stress del semiasse in frenata a causa del movimento torcente al quale sarebbe sottoposto?
Suppongo che sia per limitare il braccio della coppia formata dall'azione della pinza sul disco e dall'attrito della gomma a terra (identiche a meno di cazzilli trascurabili), questa coppia determina torsione e flessione dell'asse, riducendo il braccio si ridimensiona il fenomeno.
Ripeto che questa e' solo un'ipotesi, prima di essere linciato dai professoroni della meccanica in caso di inesattezze.
__________________
"E' un lodo che potrebbe essere chiamato lodo Orwell; lodo “Fattoria degli animali”. Ricordate forse che nella “Fattoria degli animali” c’era una specie di animali più uguali degli altri. Erano i maiali." cit.:Marco Travaglio
Questa non è la destra, questo è il manganello. Gli italiani non sanno andare a destra senza finire nel manganello - Montanelli
rip82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso