Quote:
Originariamente inviato da dagon1978
e tu mi spieghi perché usi il desktop extended col dual monitor (pagando ovviamente il doppio) per allargare la tua area di lavoro in LARGHEZZA? non potevi semplicemente prendere un monitor 4:3 più grande? 
|
Innanzitutto, io non lo uso.
Secondariamente il suo utilizzo dipenderà dalle abitudini del professionista (galleria immagini, visualizzatore pre-processing o post-processing, strumenti, lavoro contemporaneo).
I benefici sono il permettere di fare un upgrade successivo. Per esempio a me un giorno potrebbe venire lo schizzo di passare a un NEC SpectraView 2190 (che è l'attuale TOP, neppure a dirlo 4:3 e 1600x1200, e qui rispondo anche al simpatico Dias) e potrei sfruttare anche il mio vecchio per velocizzare alcune fasi.
Oppure potrei comprare il primo di ottima qualità, mentre non il secondo, relegandolo a compiti più grezzi.
Certamente quello che si evita a tutti i costi è quello che praticamente hai fatto te:
a) Non arrivo a comprarmi un 4:3 e mi accontento del 16:9 che costa meno (salvo poi perdere a parità di diagonale informazioni in altezza)
b) Non arrivo a comprarmi un IPS o PVA e mi accontento del TN che costa meno (salvo poi perdere la fedeltà cromatica)
Almeno nel campo della grafica, che tu hai tirato fuori.
I wide sono più comodi per lavorare? Certo, ma se li confrontiamo con i corrispettivi 4:3 e 5:4 di un paio di diagonali inferiori. E allora grazie al...