Quote:
|
Originariamente inviato da andy82
no ragazzi state facendo un pò di confusione mi sa,allora la scheda audio incorpora sia encoder che decoder per il segnale che gli arriva dal pc(che è cmq digitale) quindi dietro alla pci card troverete le 3 prese analogiche in cui è stata eseguida la Decodifica del segnale digitale in analogico dove poi verranno collegate le casse ad esempio le creative. poi ,almen la elite pro le altre non saprei, il modulo esterno comprende diversi tipi di uscita sia ottica(quindi con il segnale in dts diretta dalla scheda audio),un iscita di tipo spidf(che cmq è sempre di tipo digitale ma per decodificatori esterni,e le varie entrate. il punto è collegare l'uscita ottica ad un sintoamplifictore che prende il segnale dts della scheda e lo manda diretto alle casse,oppure una sua rielaborazione del segnale. collegare l'ottico alla mobo non è la stessa cosa per il semplice fatto che è il processore audio quello che prende tutti i tipi di dato sonoro e lo trasforma in segnale sonoro,quindi migliore è il processore audio(qui entra il famoso DAC 24bit ) che elabora i vari suoni e meglio si sentirà l'uscita audio.ad esempio la x-fi ha il sistema 24bit cristallizer che enfatizza le bande sonore,c'è l'eax,cssm 3d e tante altre funzionalità che sono davvero comode e che rendono il suono molto migliore di una seplice scheda integrata 
|
Cioé tu hai l'EAX CMSS via spdif?
Sei proprio sicuro?
Oppure in digitale viene inviato un segnale "grezzo" e non alterato dalla scheda?
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One |
Ultima modifica di Kewell : 11-02-2007 alle 21:09.
|