Innanzitutto salve a tutti, sono nuovo di queste parti come postatore, ma non come lurkatore
Volevo portare ulteriori questioni al caos creatosi attorno alla P5N32-E SLI:
ho acquistato due schede madri p5n32-e sli (ebbene sì, l'ordine l'ho fatto prima che saltassero fuori tutti i problemi del caso

), per montare due PC con identica configurazione hardware, ovvero due PC aventi entrambi:
Processore: Intel Core 2 duo e6400
Mobo: Asus P5N32-E SLI (ovviamente)
Ram: Corsair XMS2 DDR2-800 PC6400 1 GB (ovvero la memoria più sconsigliata per la P5N32-E SLI

)
VGA: Foxconn GeForce 7950 GT (assolutamente identica al reference design nVidia)
HD: Sata-II 160 GB Maxtor
Dissipatore CPU: Asus Gaming LGA 775 V-Nardo.
Case: Coolermaster Centurion 534 + ventola posteriore Enermax Warp UC-AEBS
Durante il montaggio ho notato un paio di cose assai curiose:
le due schede madri, pur essendo entrambe P5N32-E SLI (confezioni identiche, codici prodotto identici, il numero di produzione differiva di sole 3 cifre, ovvero una era stata prodotta 2 schede dopo...) differivano in alcuni particolari:
I dissipatori del chipset erano differenti:
-Nella prima, il capo dell'heatpipe che esce dalle "lamelle" del dissipatore che sta "sopra" il processore è "a cono" (come nella P5N32-E PLUS se non erro), nella seconda è "a cilindro".
-Dei dissipatori del chipset cambia anche la "posizione"; nella prima scheda il tutto sembrava leggermente spostato verso l'alto rispetto alla seconda.
-Nella prima, il dissipatore v-nardo (asus, oltre tutto!) non poteva essere installato, andava a spingere sulle lamelle del dissipatore superiore e non si poteva incastrare in alcun modo. Ho sopperito installando il dissipatore originale Intel fornito con il processore; nella seconda invece il dissipatore si installa senza problemi.
Inoltre, parlo da assolutamente ignorante in materia, ma ad occhio due microchip risultano "invertiti" nel montaggio (o -semplicemente- il nome stampato sopra risulta invertito e non cambia niente, ma non sapendone niente chiedo

). Allego foto della seconda scheda (chiedo scusa per la bassa qualità):
Dopo aver montato i due computer, il PC della prima scheda è partito tranquillamente senza problemi, ed è stato abbastanza testato senza alcun overclock (giocando ad Oblivion per tutto il giorno

), con temperature assolutamente ridicole, tanto da farmi pensare a qualche difetto nei sensori (mediamente 28 gradi la CPU, 35 la scheda madre), con voltaggi tutti più che buoni o accettabili.
Nel caso della seconda MB, invece, è stato assolutamente impossibile avviare stabilmente il PC; anche montando il dissipatore CPU originale ed anche scambiando i componenti (scheda madre esclusa ovviamente) con l'altro PC: a volte si bloccava al post, e a volte addirittura all'interno del bios, senza dare alcuna possibilità di intervento. inoltre il chipset pareva davvero molto caldo (ma ho anche letto che il 680i scalda parecchio).
Solo in un caso fortuito sono riuscito ad avviare il secondo stabilmente, scambiando la scheda video, ed addirittura sono riuscito ad installare il Service Pack 2 di Windows XP senza avere alcun problema (cosa fatta per testare se tutto funzionasse e se a creare problemi fosse effettivamente la scheda video); ma dopo quell'avvio, più niente di niente; il PC continuava a freezarsi dopo pochi secondi, anche con i componenti dell'altro PC.
Quindi, chiedo, cosa potrebbe essere?
Esiste una "revision" di questa motherboard immessa di soppiatto sul mercato? Oppure la prima scheda è una P5N32-E SLI PLUS (con la furbata della tecnologia ibrida 650i+570) mascherata da P5N32-E SLI? Che ne pensate?