View Single Post
Old 08-02-2007, 12:12   #1
kopetea
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1801
Sul dialetto fiorentino....

Sarà ch'io sono innamorato della Toscana e cerco sempre di conoscere tutto di questa splendida regione ma non riesco a rendermi conto della morfologia del dialetto fiorentino (o toscano in genere)

mi spiego... stamattina, anziché studiare per gli esami , mi è capitato sotto gli occhi un vecchio libro sulla storia della lingua italiana e mi ha colpito una mappa linguistica del nostro Belpaese...

la mappa divideva l'Italia in diverse zone, il Settentrione con i suoi dialetti di origine Gallico-Celtica, l'Italia Centrale (Lazio, Abruzzo, Marche, Umbria, etc) e l'Italia Meridionale in dialetti meridionali, la Sicilia e il Salento in dialetti meridionali estremi, la Sardegna in dialetto sardo e la Toscana in dialetto toscano.

Ora, in TV spesso si sentono comici fiorentini con la loro piacevole cadenza linguistica ma quasi mai si sentono parole ed espressioni tipiche del dialetto toscano.

Del romanesco, ad esempio, si sentono espressioni tipo : "ma che sta dì?" oppure "vammorì ammazzato !", "m'ha ppijàto 'n córpo", "me pòssino cecàmme !" (per le altre espressioni chiedete a Bananarama )

insomma, un dialetto con un forte carattere, con vocaboli propri, così come quasi tutti i dialetti italiani.

E del toscano? nulla, oggi non saprei identificare il dialetto toscano attraverso un'espressione tipica del luogo...

ad esempio:
come si dice in toscano "ma che stai dicendo?", "vai a morire", "mi è preso un colpo", "mi possano rendere cieco"?

il toscano ha un suo vocabolorio tipico?

grazie a tutti coloro che vorranno partecipare a questa discussione...

Ultima modifica di kopetea : 08-02-2007 alle 13:15.
kopetea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso