@R0570: Se hanno migliorato i tempi di avvio *biblici* di zmd e yast non ci penserei 2 volte a piallare la 10.1.. importante e' salvarsi le cfg importanti (kernel in primis ed eventuali servizi configurati ad hoc).
All'inizio mi ero buttato senza indugi su SuSe, complice il supporto ufficiale al primo xgl, quando davvero ho avuto le scatole piene di vedere il disco frullare per ore solo per installare un pacchetto con yast, ho arato la partizione e installato ubuntu, che uso tuttora senza problemi.
@Michelec: La ethernet funziona piu' che bene con i driver forniti direttamente da realtek che alcune distribuzioni integrano nel kernel. Fino alla versione 1.04 necessitavano di un paio di correzioni nel sorgente, non so se abbiano risolto nelle successive.
Il modulo per la wireless purtroppo ancora non e' stabile (
http://bcm43xx.berlios.de/?go=devices ) e ndiswrapper sembra un po' litigare con WPA, almeno nel mio caso