Quote:
Originariamente inviato da sallo
Artistone, risponderesti anche a me????
Hai già chiarito molte cose, ma mi chiedevo:
se registro da telecamera dv un totale di 4 ore e codifico con qualità massima, se ho capito bene:
1) posso dividere il filmato in due blocchi di due ore e masterizzare in due dvd alla massima qualità e alla massima velocità (ma poi a quanto corrisponde la massima velocità?)
2) posso masterizzare il filmato in un unico dvd ma devo masterizzare ad 1x perchè deve essere effettuato l'encoding
Se invece codifico in modalità "media" posso inserire quattro ore in un dvd e masterizzare velocemente, giusto?
Quanto detto sopra vale sia se modifico i titoli (taglio di alcune parti) o meno.
Altra domanda...
Quale può essere l'utilità di avere la porta usb che consente di copiare i dati dal dvd-r all'hd esterno se non posso registrare in dvx ma solo in formato dvd?
Se altri che leggono il post vogliono rispondere alle domande sopra riportate indicando il dvd-r in loro possesso, farebbero cosa assai gradita!
|
Ciao evito di rispondere alle tue prime domande x nn fare errori, visto ke al momento nn ho ancora il 738 nella mani.
Ma ti rispondo all'utilita della porta usb.
Sicuramente la porta è un pò "castrata nel senso ke purtroppo nn è possibile mettere su hd esterno, le registrazioni fatte dalla televisione sarebbe stato troppo fico questo.
Xò tale porta cmq consente di riversare i vari dati (film divx, mp3, jpeg) "presi al volo" senza dover masterizzare.
Cerco di fare un esempio pratico....ho un divx sul mio pc invece di masterizzare lo metto sul mio hd esterno e da questo lo riverso nel dvd recorder.
Sicuramente è una porta un pò ridimensionata rispetto alle pontezialità ke poteva offrire ma cmq io la trovo utile lo stesso