View Single Post
Old 31-01-2007, 13:57   #2
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4388
Allora... Einstein si scrive senza "H"
A prescindere da questo, l'energia che hai studiato tu è quella meccanica, che è solo una parte macroscopica dell'energia posseduta da un sistema.
Oltre a quella esiste un'energia interna (dovute alle forze molecolari ed atomiche che tengono il tutto unito, detto in soldoni, ed ai moti molecolari) ed un'energia "potenziale" nel senso che - secondo la teoria di Einstein - massa ed energia di un corpo sono correlate.
In particolare un corpo a riposo ("fermo") possiede un'energia intrinseca pari a mc^2, dove m è la massa a riposo. Poiché la massa inerziale è però una funzione della velocità, si può arrivare a stabilire che un fotone (un quanto di luce, oggetto che ha massa a riposo nulla), che si muove alla velocità della luce, ha una *quantità di moto* pari a E/c = hf/c = h/l (f=frequenza, l= lunghezza d'onda) e quindi una massa pari a E/c^2
Ovviamente la mia è una ridicola banalizzazione di una teoria estremamente complessa ed organica - di cui sinceramente so molto poco
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso