|
Beh ho letto 15 pagine di post e un'idea generale me la sono fatta spero cmq di non andare OT.
La nintendo ha fatto una console interessante e di conseguenza i "pirati" (solcano i mari dell'illegalità?) si sono attrezzati affinchè tale console possa riprodurre anche copie di backup. Bene detto questo mi chiedo cosa ha a che vedere con la pirateria. Acquisto un prodotto A ci faccio delle modifiche a mio piacimento poi acquisto una licenza di un prodotto B mi faccio una copia di tale prodotto e lo eseguo sul prodotto A; il discorso fino qua fila liscio come l'olio. Poi interviene la pirateria sotto al quale io vedo anche un filo di ipocrisia non indifferente. Dunque leggendo allo stato attuale 149 post la maggior parte degli utenti del forum e da portare direttamente sull'altare della patria e premiarlo con la croce al merito, salvo poi che coloro che almeno danno l'impressione di non scaricare conoscono persino le cartelle del mulo. Chi rispetta le leggi è da imitare chi le rispetta usando la testa è un pirata. Questo è quello che ho avuto l'impressione di leggere in questi interventi.
Poi arriva il genio che dice che chi scarica un solo misero film/gioco/canzone non merita la forca...eh no aspetta qua scatta l'ingenuità. Io scarico un gioco sono un ladro a metà mentre se scarico 20 giochi sono un ladro completo?Il reato è reato e quando lo commetti sei punito se consideriamo reato la pirateria senza voler per forza incoraggiarla.
Il discorso secondo me può essere istaurato sotto un altro punto di vista. Prima di tutto è nata prima la pirateria o prima l'ingerenza e l'ingordigia delle aziende? No perchè può sembrare sciocco, ma l'una giustifica l'altra. E ritorniamo al cane che si morde la coda. Le aziende ti tirano fuori un Wii delle evidenti caratteristiche innovative l'utente lo compra e poi sempre la Nintendo ti mette sul mercato un gioco alla modica cifra tot. € del quale non puoi fare neanche la copia di buckup.
Allora l'utente per aggirare l'ostacolo del costo esoso scarica dal mulo, le aziende ci perdono e inaspriscono i prezzi e così via. Domanda?Colasserà il mercato così facendo?
Poi arriva chi mi dice che l'utente non deve aggirare l'ostacolo del prezzo esoso se può compra altrimenti niente da fare. Giusto, ma è anche giusto che le aziende continuino a salassarci con i loro prezzi solo perchè c'è chi può ancora permetterselo. In cosa sbagliamo?Dobbiamo boicottare i giochi ok.Poi la benzina ok.Poi il cinema ok.Poi la musica. Poi poichè qua nessuno giudica un bene primario lo svago ci priviamo di ogni svago fino a quando tutte le aziende non falliscono o noi non veniamo chiusi in un nosocomio!!
Grazie tante ma io no.
P.s. Mi assumo le responsabilità di quanto detto sopra!!
|