Quote:
Originariamente inviato da NeroCupo
Un 4x, quindi.
Credo che l'unico paragone con il 12x della Panasonic (stabilizzato, oltretutto) potrebbe essere quello della Nikon (il buon 18/200VR), senza andare a scomodare i bianconi della Canon.
Ricordo che il 18/200VR costa da solo ben più della FZ50.
Con questo vorrei solo dire che è sicuramente più facile ed economico costruire degli ottimi zoom per sensori minuscoli; che poi il 18x del 3D salti magari fuori come una ciofeca, questo ancora non lo sappiamo, aspettiamo e vedremo (in effetti 18x è tantissimo, ma anni fa anche 10x ce li sognavamo)
Torno a ribadire: è innegabile il vantaggio dei sensori formato maxi, ma teniamo anche conto dei $$$ spesi per un'attrezzatura con le p@lle che permetta risultati analoghi a 'macchinette' come la FZ50 a bassi ISO
NeroCupo
|
Ma infatti, nessuno obietta sulla qualità delle compatte, la FZ50 però dimostra che ora il limite dei 10MP su sensore da 1/2,5" è stringente, il rumore viene fuori già a 100Iso e poco potrà fare un software di riduzione se non impastare i dettagli, come al solito ci si sarebbe dovuti fermare un po' prima, 6Mp sono più che sufficienti per un uso anche specialistico e in una compatta sarebbero stati un limite accettabile.
Dello zoom 12X non c'è nulla da obiettare se non che anche quello se fosse stato un 8X sarebbe stato meglio a tutta lunghezza (420mm eq) fa un po' schifetto, meglio fermarsi prima.