View Single Post
Old 25-01-2007, 14:22   #9
sottovento
Senior Member
 
L'Avatar di sottovento
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Texas
Messaggi: 1722
Ciao, scusa il ritardo nello scriverti, ma mi collego solo nel poco tempo libero prima di dormire...

Quote:
Originariamente inviato da Duddas
hai colpito nel segno l'obbiettivo...

no, nn ha sl il floppy, ha anche le famose cassettine cm quelle che si usavano una volta nelle segreterie telefoniche o nei registratori della voce... ma credo che questo complichi ancora di + il lavoro. Nn ha porte seriali o simili.... cioè le ha xò sn attaccate alla macchina...e sn grandi circa 15 cm
Dubito che si possa riuscire a sfruttare quelle seriali, purtroppo.
La domanda cercava di capire se c'era la possibilita' di attaccare un terminale, per cui non si puo' sfruttare questa possibilita'.

Quote:
Originariamente inviato da Duddas
nn possiede dei video ha sl 4 piccoli display a diodi luminosi a 3 cifre.
Idem, purtroppo non sono utili per fare quello che hai in mente

Quote:
Originariamente inviato da Duddas
si ho un manuale ma mi dice sl cm fare programmi sulle macchine e dv dice delle schede che c sn a cs servono ma nn le descrive.
Beh, hai un manuale, e' gia' tanto. Secondo me ti dice qualcosa di piu', ho l'impressione (o la speranza ) che ti sia scappato

Quote:
Originariamente inviato da Duddas
Da quanto ho letto sul manuale e da quanto ho capito pare che il sistema operativo sia PLC
Beh, e' un po' generico. Il PLC e' una macchina (diciamo, un oggetto HW + SW) che ha un particolare sistema operativo (ogni produttore ha praticamente il proprio) che ti permette di programmarlo non gia' come un computer "desktop", ma con un linguaggio piu' facile da utilizzare a chi si intende di elettrotecnica/elettronica.
Esistono anche linguaggi testuali, anche strutturati, per certi tipi di PLC, ma spesso se sei in un'azienda con gente che lavora da anni e proponi di usarli, ti guardano storto (anzi, di piu').

Ad ogni modo, per programmarli, normalmente si usa un PC con un apposito software (piuttosto costoso): si scrive un programma in un ambiente grafico e poi si scarica nel PLC. Occorre collegarsi al PLC mediante un cavo (nella maggior parte dei casi, costoso anch'esso).

Se il manuale ti riporta come si programma l'aggeggio, dovrebbe spiegarti anche queste cose e come fare a collegarsi. Controlla, magari hai gia' tutto a portata di mano e basta solo organizzare le cose.

Quote:
Originariamente inviato da Duddas
dice che il microprocessore ha 112.000 Byte di memoria e le eprom 4K

cm avete capito nn sn molto pratico di eprom.... mi scuso ancora
Le EPROM, per ora, stanno bene dove sono. Prova a raccogliere queste informazioni e pianifica bene se riesci a far qualcosa.
Controlla se fra le schede ce n'e' una per la programmazione. Posso immaginare che sia normale riprogrammarla per poter eseguire altre lavorazioni, quindi la tua richiesta non e' irragionevole.
Inoltre, se hai la possibilita' di assistenza, chiedi direttamente all'azienda che ti metta in condizioni di lavorare.

Ciao
__________________
In God we trust; all others bring data
sottovento è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso