View Single Post
Old 21-07-2004, 14:02   #1
ATi7500
Senior Member
 
L'Avatar di ATi7500
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Budapest
Messaggi: 19133
[Recensione] Logitech X-530

Logitech X-530



Prime impressioni

Provato e dico subito che sono molto soddisfatto
Aprendo la confezione ci si ritrovano davanti i due satelliti anteriori, tra due strati di polistirolo. Subito sotto, l'imponente sub e i restanti 3 satelliti con i cavi ben raccolti. Le prese dei satelliti (tranne il front right) sono comunissime rca, per cui con un convertitore possono essere usate per qualsiasi fonte audio. Viene ovviamente fornito il manuale di istruzioni (multilingua, italiano) anche se si limita alla descrizione delle specifiche del sistema e alla rapida configurazione di esso.


Costruzione

I satelliti come il sub sono di ottima fattura, ben rifiniti e pesanti al punto giusto; molto carina da vedere è la sottile "retina" che protegge i delicati coni da urti accidentali. I piedistalli sono molto stabili, dotati di 4 gommini per l'aderenza alla superficie, e dello spazio per un gancio in caso di attacco a muro. La regolazione dei bassi si esegue attraverso una rotella predisposta sul retro del sub; soluzione abbastanza scomoda, sopratutto se si posiziona la cassa sotto una scrivania; sarebbe stato di gran lunga preferibile un controllo con telecomando a filo, o meglio ancora wireless, anche se personalmente credo che una volta regolati i bassi secondo le proprie preferenze non ci sia bisogno di aggiustarli ulteriormente in futuro. D'altronde, tenendoli impostati al minimo, sono comunque più forti e profondi di quelli dell'Altec, quindi il passo in avanti c'è stato per quello che mi riguarda (ricordo che i due sistemi hanno lo stesso prezzo su strada).


Specifiche
  • La tecnologia Frequency Directed Dual Driver (FDD2) produce un campo sonoro uniforme per un suono pieno e ricco di dettagli.
  • Satelliti anteriori e posteriori coordinati per un suono surround bilanciato.
  • Canale centrale dedicato per ottenere la massima chiarezza nei dialoghi.
  • L'equalizzazione dinamica in tempo reale dei bassi ottimizza la risposta e riduce al minimo le distorsioni.
  • Il subwoofer con cavità sposta una maggiore quantità d'aria per bassi più profondi.
  • Presa per cuffie per ascolto individuale.
  • I controlli del volume principale e del livello del subwoofer sono posizionati in modo tale da garantire un accesso pratico e rapido.
  • I supporti per gli altoparlanti satellite sono girevoli per un fissaggio a parete più agevole

Specifiche tecniche
  • Potenza totale RMS: 70 watt RMS
  • Satelliti: 45 watt RMS (2 x 7,4 watt anteriore, 15,5 watt centrale, 2 x 7,4 watt posteriore)
  • Subwoofer: 25 watt RMS
  • Potenza totale di picco: 140 watt
    • Risposta in frequenza: 20 Hz-20 KHz
  • Trasduttori:
    • Satelliti: (5) trasduttori da 5 cm per satellite
    • Subwoofer: trasduttore can cavità da 13 cm
  • Dimensioni altoparlante (h x l x p):
    • Satelliti: 20 cm x 6,25 cm x 7,5 cm
    • Subwoofer: 22,5 cm x 15,6 cm x 23 cm
  • Rapporto segnale/rumore: > 96 dB


Foto




Prova su strada

Il sistema con cui li metto a paragone è l'Altec Lansing 221, sistema 2.1 di ottima qualità sopratutto per quel che riguarda l'ascolto di musica, ma un pò carente, per via del sub poco potente e della configurazione a 2 canali, in film e videogiochi.
Acceso il sistema, ho notato la totale assenza di fruscii o ronzii, problema invece riscontrato nell'Altec; il sub è stato impostato tramite rotellina posteriore a metà corsa e posizionato sotto la scrivania (chiusa); ho proceduto tramite il pannello di controllo Creative a configurare come 5.1 il sistema, e ad attivare la funzione Surround Stereo per cominciare a mettere alla prova l'impianto con la musica.


Musica

Il primo pezzo ovviamente è stato un bass test perfettamente gestito dal sub, forse ancora un pò "molle" come sonorità (non ho rodato il sistema) ma più che apprezzabile Tra tutti i generi provati, mi ha sorpreso particolarmente il metal, di solito punto debole di sistemi economici: ogni passaggio di chitarra, di batteria e di voce era perfettamente seguito, anche a volumi parecchio alti: con la rotella del volume a metà corsa cominciavano un pò a darmi fastidio le orecchie Elettronica e Trance molto ben gestita, anche se la morbidezza dei satelliti dell'Altec Lansing in questo caso fa pendere l'ago della bilancia LEGGERMENTE verso il 221, mentre per quanto riguarda i toni bassi ovviamente non c'è paragone Le distorsioni a volumi alti sono praticamente trascurabili, sopratutto in virtù del costo estremamente ridotto dell'X-530: in ogni caso il volume è già molto alto, come ho detto, a metà corsa dell'apposita rotella di regolazione.


Giochi

Passiamo ai giochi: provati NFSU 2, The Chronicles of Riddick, e Flatout; di questi solo TCOR supporta correttamente l'audio multicanale, con effetti spettacolari e che più volte mi facevano girare la testa per accorgermi del mostriciattolo che squittiva dietro di me; ottima dinamica e immersione nel gioco, mi aspettavo molto di meno da questo sistema da 70 euro L'impatto sonoro del sistema purtroppo non è così entusiasmante quando il gioco non supporta il surround, anche se questa credo sia una pecca un pò di tutti i sistemi 5.1.


Giudizio finale

Con i film devo ancora provare, ma per ora l'impressione è decisamente positiva: do a questo sistema un bel 9, giudizio che riguarda l'estetica come la robustezza e la qualità del suono, che me lo fa ritenere superiore anche ad altre marche, come Creative, nella stessa fascia di prezzo.
L'X-530 attualmente costa 20€ in più del corrispondente modello 2.1, l'X-230 (a cui io ero interessato); si differenzia da questo oltre che, ovviamente, per il numero di satelliti, per la loro potenza in Watt RMS: abbiamo infatti per l'X-230 i seguenti valori, da confrontare con quelli del fratello maggiore
  • Total RMS power: 32 watts RMS
    • Satellites: 12 watts RMS (6 watts x 2)
    • Subwoofer: 20 watts RMS
A fronte quindi di una modica spesa aggiuntiva, si porta a casa un sistema di ottima qualità, che non solo può essere utilizzato in configurazione 2.1, ma permette anche di
utilizzare le casse rimanenti con altre sorgenti audio, vista la piena compatibilità dei collegamenti di queste (RCA).


bYeZ!
__________________
Improvise, adapt, overcome.

Ultima modifica di Kewell : 23-01-2007 alle 21:45.
ATi7500 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso